Consorzio
06/09/2012

Nuovo record negativo per i ghiacci dell'Artico dove la fusione della banchisa è stata tale da battere il minimo assoluto registrato nel settembre 2007.  

Consorzio
05/09/2012

toscana caldoDa dopo Ferragosto la nostra regione, come del resto tutta la penisola, è stata soggetta all'influenza dell'alta pressione di origine africana che ha portato temperature molto alte associate spesso ad elevati tassi di umidità. Una settimana che ci ha fatto ricordare l' "incubo caldo" del 2003, sebbene dal punto di vista meteo quell'estate fu certamente diversa.

Grande disagio quindi, soprattutto per quanti sono rimasti in città e per i turisti in vacanza in Toscana, che hanno dovuto fare i conti con temperature massime di circa 4 gradi sopra le media del periodo, fino a 6-7 gradi nelle zone orientali (vedi mappa).

Consorzio
05/09/2012

Alcuni scatti del fiume Ombrone a Istia che mostrano quanto sia grave la siccità che sta flagellando la Toscana e la provincia di Grosseto in particolare.

Consorzio
05/09/2012
Intervento di Gianni Messeri, previsore LaMMA e biometeorologo del CNR, lo scorso Venerdì 17 Agosto alla trasmissione radiofonica Baobab di Radio Rai 1. 
Consorzio
05/09/2012

Agricoltura, foreste e riserve idriche stanno pagando le conseguenze non solo dell'assenza quasi totale di precipitazioni degli ultimi due mesi ma anche del prolungato deficit pluviometrico che ormai continua dall'inizio della primavera dello scorso anno.

Consorzio
05/09/2012

Secondo l'ultimo aggiornamento delle previsioni stagionali a Settembre nelle regioni Centro-Settentrionali della penisola sono attese temperature in linea con i valori del periodo, valori che invece potranno essere superiori alla media al Centro Sud.
Le precipitazioni dovrebbero risultare generalmente superiori alla media, soprattutto al Centro Nord.

Consorzio
05/09/2012

Il LaMMA ha partecipato il 10 agosto al ciclo di dibattiti "Cultural Caffè" organizzato dal PuntAla Camping Resort per discutere di tematiche legate al territorio e all’ambiente.
In questo secondo incontro, incentrato sulla risorsa idrica, sono intervenuti il Presidente dell'Acquedotto del Fiora e il Consorzio, in virtù delle sue attività di studio e ricerca su clima e siccità.

Consorzio
05/09/2012

WW3_collagePresso il LaMMA è operativo il Wavewatch III (WW3), un modello di propagazione di onde marine, di terza generazione, sviluppato dal National Oceanic and Atmospheric Administration e dal National Centers for Environmental Prediction.

Del modello WW3 oltre alle uscite con risoluzione di 12 Km è disponibile da qualche tempo una versione ad alta risoluzione, 3 Km, per l’area del Mar Ligure, per cui cui sono attivi anche quattro zoom grafici di dettaglio su Arcipelago Toscano, Golfo di Genova, Corsica e Costa Azzurra. Il modello esegue due corse al giorno (00 e 12 UTC) per un orizzonte temporale di 60 ore.

Consorzio
05/09/2012

On line il report meteorologico del mese di Luglio, caratterizzato nel complesso da temperature più elevate e precipitazioni inferiori rispetto alla media climatologica.