SERVIZIO SPERIMENTALE RETE RADAR IN BANDA X RADAR TOSCANA Seleziona Radar Radar Monte VerrugoliRadar Elba Seleziona Indice PPI_0005PPI_0010PPI_0015PPI_0020PPI_0025PPI_0030PPI_0035PPI_0040PPI_0045PPI_0050VMIHVMRHI NOW « inizio < precedente successivo > fine » NOTA: La mappa mostra la misura della riflettività, come misurata dallo strumento, a diversi step temporali in modo da consentire un monitoraggio dell'evoluzione dei fenomeni nelle ultime 6 ore (un'acquisizione ogni 15 minuti). L'ora è indicata in formato UTC, per riportarla all'ora attuale occorre aggiungere 1 ora (2 in corso di ora legale). Si ricorda che il sistema è ancora in fase di sperimentazione, pertanto le uscite necessitano ancora di una verifica di significatività. Sistemi radar Toscana in banda X Radar Castiglione della Pescaia: installato dal Consorzio LaMMA nel luglio 2015 presso Castiglione Della Pescaia sul tetto del nuovo edificio municipale, con la collaborazione del Comune . Tale sistema radar è stato finanziato dal progetto "PROTERINA", del bando risorse aggiuntive del programma Operativo Italia-Francia Marittimo. Radar Elba: installato dal Consorzio LaMMA nel luglio 2012 presso Cima di Monte (Isola d'Elba) ad un altezza di 480 metri s.l.m.. Il radar è stato finanziato nell'ambito del progetto transfrontaliero "ResMar", programma Operativo Italia-Francia Marittimo, con l'obiettivo di comporre un mosaico transfrontaliero in cui far confluire i dati radar delle regioni partner: Toscana, Liguria, Sardegna e Corsica. Radar Livorno: installato dall'Autorità Portuale di Livorno nel novembre 2012, il sistema viene gestito dal Consorzio LaMMA. Il radar è attualmente in fase di riparazione. Caratteristiche dei radar I radar operano in banda X, ad una frequenza di 9,4GHz, e dispongono di una copertura operativa di circa 100 Km di raggio ciascuno. Il sistema fornisce scansioni di tipo PPI (Plan Position Indicator) ovvero scansioni a 360 gradi dell'area osservata. Variando l'elevazione dell'antenna, il radar effettua una scansione verticale del sistema nuvoloso rilevato nella direzione della sua massima intensità, consentendo di analizzare i vari strati della nube e stimarne il relativo contenuto di pioggia. Acquisizione e tipo di misure Il sistema è programmato per fare un'acquisizione ogni 15 minuti; sul sito sono consultabili le ultime 25 immagini, a partire dalla più recente fino alle 6 ore precedenti. Quella rappresentata nelle mappe è la misura della riflettività, come misurata dallo strumento. Tramite appositi algoritmi questa misura può essere convertita in valori di precipitazione. I tre sistemi radar entreranno a far parte del mosaico radar transfrontaliero (in collaborazione con Corsica, Liguria e Sardegna) e del mosaico radar nazionale. Un'animazione esemplificativa (evento 1 dicembre 2012) MAPPA RADAR COMPOSITA A CURA DEL DIPARTIMENTO DI PROTEZIONE CIVILE