Scenari incerti sull’intensità e la durata del freddo in arrivo; tutto dipenderà dalla posizione del blocco anticiclonico che andrà formandosi tra il 6 e 7 febbraio.
prevalenza di alta pressione sul Mediterraneo Occidentale e fase ancora fredda caratterizzata dall'arrivo delle gelate in pianura, le prime di questo inverno 2022-2023. Qualche impulso perturbato interesserà invece il medio e basso versante adriatico.
l vortice depressionario continuerà ad insistere sul Mediterraneo Centrale con correnti fredde orientali; tempo più stabile al Nord e sui versanti tirrenici, instabile e tratti perturbato sui versanti adriatici e al Sud.
Dal 16-17 gennaio cambio di circolazione: masse d'aria artica marittima andranno a sostituire quelle più miti di queste settimane inaugurando una fase dalle caratteristiche più invernali.