Tendenze mensili LaMMA
Tendenze mensili LaMMA
                                                                                                                                                                                 Aggiornamento del 28 aprile 2025
 

Proiezioni per il periodo aprile-giugno sull'Italia (particolare riferimento alla TOSCANA):  

MAGGIO: temperature leggermente sopra la norma e numero di giorni piovosi superiori.

GIUGNO: temperature sopra la norma e numero di giorni piovosi in media. 

LUGLIO: temperature sopra la norma e numero di giorni piovosi inferiori alla norma.

 
  MAGGIO GIUGNO

LUGLIO

TEMPERATURE in media* sopra la media sopra media
GIORNI PIOVOSI sopra media in media sotto la media
* L'asterisco viene inserito per le temperature "in media" qualora sia attesa un'anomalia positiva contenuta tra +0,5°C e +1°C
 

Descrizione generale: nel mese di aprile la circolazione è stata caratterizzata da frequenti blocchi anticiclonici che hanno interessato soprattutto le alte latitudini (Isole Britanniche e la parte occidentale della Penisola Scandinava). In questo contesto il Mediterraneo è stato raggiunto, a più riprese, da masse d'aria fredda in quota che hanno determinato condizioni di instabilità su gran parte d'Italia. Le temperature sono state invece nel complesso superiori alla media fatta eccezione per la Sicilia e la Calabria. Alla base di questa variabilità il riscaldamento stratosferico principale occorso a metà marzo, i cui effetti in troposfera dovrebbero esaurirsi intorno alla metà del mese di maggio. Rimane quindi alta la probabilità di blocchi anticiclonici, e quindi scambi meridiani nord-sud, sul continente europeo. In questo quadro si inseriscono un oceano Atlantico ancora più caldo del normale (sebbene l'anomalia positiva sia circa la metà di quella dello scorso anno), un dipolo Mediterraneo neutro/debole e un'elevata umidità del suolo tra Francia centro-meridionale e Spagna. Questi indicatori suggeriscono, per il mese di maggio, condizioni meteorologiche dinamiche, caratterizzate dalla presenza di blocchi anticiclonici sul nord Europa che dovrebbero favorire temperature in linea con le medie stagionali (anomalia positiva entro +1 °C rispetto al trentennio 1991-2020) e un numero di giorni piovosi superiori alla norma al centro-nord, ma irregolarmente distribuite. Per quanto riguarda giugno sono attese temperature superiori alle medie, ma senza durature ondate di calore, e precipitazioni in media, con una prima parte più umida e instabile e una seconda più secca e calda a causa del rinforzo degli anticicloni subtropicali sul Mediterraneo centrale. Questa transizione è legata alla previsione di un monsone più intenso del normale sul comparto occidentale e meridionale dell'India, di una AMO positiva e di piogge monsoniche più abbondanti del normale sul Sahel. Gli stessi indicatori portano a prospettare un mese di luglio con temperature superiori alle medie e un numero di giorni piovosi inferiore.

Si consiglia di consultare anche la pagina con gli outlook dei principali centri internazionali al seguente link.

Per chiarimenti sui valori riportati nella tabella sovrastante vai sulla pagina descrittiva della legenda
 

Servizio sperimentale aggiornato mensilmente
 

Classificazione delle anomalie


Climatologia di riferimento: 1991-2020

Indici analizzati

cliccare sul nome dell'indice per visualizzarne la fonte.

  • VORTICE POLARE (NAO e AO), STRATOSFERA, NAM: definitiva transizione stagionale verso un'alta pressione in sede stratosferica. Ultimi scambi meridiani legati allo stratwarming di metà marzo attesi fino a metà maggio. 

  • QBO: positiva sia a 30 che a 50 hPa; 

  • ENSO: fase neutra che probabilmente si protrarrà fino al prossimo autunno (fonte IRI). 

  • MJO: attività debole;

  • AMOanomalia ancora positiva a marzo, ma su valori meno marcati rispetto ai mesi scorsi.

  • SST Mediterraneo: dipolo debole; anomalie positive più marcate sul Mediterraneo occidentale. 

  • BANCHISA ARTICAal 26 aprile si registra un deficit di ghiaccio marino pari a circa 600.000 km2, in parziale recupero rispetto al record assoluto negativo registrato a fine marzo. L'estensione rimane comunque al di sotto del 10° percentile. 

  • ATTIVITA' SOLARE: il numero di macchie giornaliere si attesta intorno alle 100-150 unità giornaliere (attività moderata-forte); il massimo di attività è stato raggiunto tra maggio e ottobre del 2024. 

  • MONSONE AFRICANOITCZ:  ITCZ nella norma o leggermente inferiore alla latitudine media. 

  • MONSONE INDIANOIOD: non influente in questo periodo;

Classificazione delle anomalie

Vedi la legenda per approfondimenti


TEMPERATURE

    sopra media: anomalie superiori a +1.0 °C ( > +1.0 °C );
    in media: anomalie termiche tra -1.0 e +1.0 °C ( >= -1.0 °C e <= +1.0 °C );
    sotto media: anomalie inferiori a -1.0 °C ( < -1 °C);


PRECIPITAZIONI

    sopra media: anomalie superiori a 2 wet days/mese*;
    in media: anomalie termiche comprese tra -2 e 2 wet days/mese*, estremi compresi;
    sotto media: anomalie inferiori a 2 wet days/mese*;