Tendenze mensili LaMMA
Tendenze mensili LaMMA
                                                                                                                                                                                 Aggiornamento del 21 settembre 2023
 

Proiezioni per il periodo ottobre-dicembre sull'Italia (particolare riferimento alla TOSCANA):  

OTTOBRE: temperature sopra media e giorni piovosi nella norma. 

NOVEMBRE: temperature e numero di giorni piovosi superiori alla norma. 

DICEMBRE: temperature e numero di giorni piovosi superiori alla norma. 

  OTTOBRE NOVEMBRE

DICEMBRE

TEMPERATURE sopra media sopra media sopra media
GIORNI PIOVOSI in media sopra media sopra media 
* L'asterisco viene inserito per le temperature "in media" qualora sia attesa un'anomalia positiva contenuta tra +0,5°C e +1°C
 

Descrizione generale: nel mese di settembre la circolazione è stata caratterizzata da ricorrenti blocchi anticiclonici che hanno interessato gran parte d'Europa e anche la nostra penisola. Il flusso atlantico ha interessato prevalentemente l'Europa occidentale, portando intense piogge dapprima sulla penisola iberica e successivamente sulle Isole Britanniche. In questo contesto l'Italia è stata interessata da un numero di perturbazioni inferiori alla norma e da anomalie termiche decisamente positive. Nel bimestre ottobre-novembre l'ingresso del NINO nella sua fase matura dovrebbe ridurre la tendenza alla formazione di blocchi anticiclonici sull'Europa, favorendo un progressivo ritorno a condizioni più zonali (circolazione ovest-est), come riportato nella recente letteratura scientifica e in accordo con le principali tendenze dei modelli probabilistici. Tuttavia, la maggior disponibilità di calore causata da una fase ENSO positiva piuttosto intensa potrà favorire sulla parte meridionale del continente europeo valori di pressioni in quota più alte del normale (anomalia del geopotenziale a 500hPa tendenzialmente positivo). Questa propensione, confermata anche dalle tendenze stagionali dei principali modelli internazionali, potrebbe, soprattutto nella prima parte di ottobre, limitare il transito delle perturbazioni sull'Italia che invece dovrebbero essere maggiormente frequenti nei mesi di novembre e dicembre. Le temperature superficiali molto al di sopra della norma in Atlantico (AMO eccezionalmente positiva) e nel Mediterraneo (dipolo debole) potrebbero contribuire ad una maggior efficienza delle precipitazioni a livello quantitativo per via del maggior calore latente e della maggior disponibilità in termini di vapore acqueo. Ci attendiamo pertanto un trimestre ottobre-dicembre con temperature superiori alla norma e giorni piovosi nella norma ad ottobre e al di sopra a novembre e dicembre.

NOTA: viste le marcate anomalie termiche superficiali delle acque atlantiche e mediterranee, è possibile che nel trimestre settembre-novembre si possano osservare fenomeni precipitativi molto intensi (contributi: calore latente, maggior evaporazione, maggior contenuto di vapore acqueo in atmosfera). 

Si consiglia di consultare anche la pagina con gli outlook dei principali centri internazionali al seguente link.

Per chiarimenti sui valori riportati nella tabella sovrastante vai sulla pagina descrittiva della legenda
 

Servizio sperimentale aggiornato mensilmente
 

Classificazione delle anomalie


Climatologia di riferimento: 1991-2020

Indici analizzati

cliccare sul nome dell'indice per visualizzarne la fonte.

  • VORTICE POLARE (NAO e AO), STRATOSFERA, NAM: non influente in questo periodo;

  • QBO: positiva sia a 30 che a 50 hPa;

  • ENSO: Nino moderato con anomalia di +1,6 °C in zona 3.4 e +2,9/3,0 °C in zona 1+2. L'evento dovrebbe mantenersi moderato-forte anche nel trimestre ottobre-dicembre. 

  • MJOè prevista un'attività modesta nelle prossime settimane. 

  • AMOanomalia fortemente positiva (+1,36 °C a agosto), valori record relativamente alla serie storica (1854-2023, su base ersst v5):

  • SST Mediterraneo: ancora debole, anomalie generalmente positive, ma più marcate sul settore occidentale; 

  • BANCHISA ARTICAal 18 settembre la banchisa artica risulta circa 2,1 milioni di kmq al di sotto della superficie media 1981-2020 (tra la quarta e la la quinta minor estensione dal 1979).

  • ATTIVITA' SOLARE: attività solare moderata-forte (100-120 macchie al giorno); 

  • MONSONE AFRICANOITCZ: la linea di convergenza intertropicale risulta, nella prima decade di settembre, ben al di sopra della latitudine media sia sul comparto occidentale che su quello orientale. 

  • MONSONE INDIANOIOD: IOD positiva, monsone indiano previsto leggermente più debole del normale. Al 18 settembre cumulato l'8% in meno di piogge a livello nazionale, deficit più marcato sui settori meridionali e orientali. 

Classificazione delle anomalie

Vedi la legenda per approfondimenti


TEMPERATURE

    sopra media: anomalie superiori a +1.0 °C ( > +1.0 °C );
    in media: anomalie termiche tra -1.0 e +1.0 °C ( >= -1.0 °C e <= +1.0 °C );
    sotto media: anomalie inferiori a -1.0 °C ( < -1 °C);


PRECIPITAZIONI

    sopra media: anomalie superiori a 2 wet days/mese*;
    in media: anomalie termiche comprese tra -2 e 2 wet days/mese*, estremi compresi;
    sotto media: anomalie inferiori a 2 wet days/mese*;