La conoscenza della temperatura superficiale del mare (SST) è un elemento molto utile in meteorologia. Spesso è proprio il calore del mare a fornire a sistemi temporaleschi profondi quell’energia capace di innescare eventi precipitativi molto intensi. Mappe di SST ad elevato dettaglio spaziale e temporale sono una fonte preziosa di informazione per il miglioramento delle capacità previsionali dei modelli meteorologici. Ma la temperatura del mare è un parametro molto utile anche per altre proprietà dell’ambiente che impattano sugli ecosistemi. In linea con la propria missione di monitoraggio e modellistica dell'ambiente, il LaMMA ha predisposto strumenti e procedure per poterla misurare e prevedere.
Il movimento degli scettici del riscaldamento globale ha perso una delle sue punte di diamante, l'astrofisico Richard A. Muller dell'università della California di Berkeley. Muller ne ha spiegato i motivi in nell'articolo “The conversion of a Climate-Change skeptic” apparso sul New York Times a fine Luglio.
Operativo ma ancora in fase di collaudo il nuovo sistema radar meteorologico installato dal LAMMA all'Isola d'Elba, presso il sito di Cima Del Monte (Comune di Rio nell'Elba) gestito da Regione Toscana e Provincia di Livorno.
Oggi - 24/07/2012- sono venuti al LaMMA i ragazzi di Sipario Tv. SiparioTV onlus è una Cooperativa Sociale che si occupa di video produzione e video trasmissione via web ed è la prima “Web TV” in Europa gestita e organizzata da persone con disabilità intellettiva.
Vento, caldo e aridità sono tre fattori cruciali per la propagazione degli incendi, che sebbene siano quasi sempre causati dall’uomo trovano nelle condizioni meteo fattori determinanti per la propagazione del fuoco.
In Toscana le temperature per il mese di Agosto dovrebbero mantenersi nella media, secondo l'ultimo aggiornamento delle previsioni stagionali del LaMMA. Anche le precipitazioni si prevedono in linea con la normale climatica del periodo, sebbene non si escludano differenze tra il Nord della regione (piogge localmente superiori) e il Sud (piogge localmente inferiori).
A Giugno l'EUROPA è stata nettamente divisa in due dal punto di vista meteorologico.
Sentiamo sempre più spesso parlare di "ondate di calore". Ma che cosa è esattamente un'ondata di calore? Esiste una definizione valida a livello globale? Queste domande non sono di così facile risposta.
Il Bollettino Aprile-Giugno 2012 mostra come le foreste toscane hanno reagito alle condizioni meteorologiche del periodo primaverile, sia relativamente alla fotosintesi che alla respirazione e allo scambio di anidride carbonica (CO2) e acqua.