Da novembre i report meteo giornalieri si arricchiscono delle informazioni puntuali su piogge e temperature registrate nei capoluoghi toscani. Oltre alle consuete informazioni sullo stato del cielo e i principali fenomeni meteo, il report contiene anche una tabella riassuntiva che riporta, per ogni capoluogo, le temperature minime e massime osservate e l'anomalia rispetto alla media e le precipitazioni osservate (mm cumulati/24h).
05/11/2012 - Ulteriore prolungamento dello stato di allerta, con criticità moderata, a causa del rischio mareggiate sul litorale centro settentrionale della Toscana (Versilia, Foce dell’Arno, Cornia e isole dell’Arcipelago) e del vento forte fino a burrasca sulle isole dell’Arcipelago.
Dal 6 al 9 novembre si svolge a Vicenza la sedicesima Conferenza Nazionale ASITA, un appuntamento importante per chi si occupa di sistemi informativi geografici e ambientali che ogni anno propone una rassegna delle più importante novità del settore e un ricco programma di convegni. Oltre quaranta i temi individuati dal Consiglio Scientifico per questa ultima edizione, per mettere al centro della conferenza l’Informazione Geografica alla quale è oggi riconosciuto il ruolo chiave per tanti settori di intervento pubblico.
31/10/2012 - E’ stata prolungata fino alle ore 9.00 di venerdì 2 novembre la durata dell’allerta meteo per mare agitato emessa dalla Sala operativa unificata della protezione civile regionale.
30/10/2012: Dopo una breve pausa, nella giornata di mercoledì le precipitazioni torneranno ad interessare tutta la Toscana, con particolare intensità sulle zone nord occidentali, costiere e meridionali, accompagnate da vento forte e mare agitato. Per questo, la Sala operativa unificata della protezione civile regionale ha emesso un’allerta meteo, di criticità moderata, valida dalle ore 8.00 di mercoledì 31 ottobre, fino alle ore 12.00 di giovedì 1 novembre.
Anche LaMMA partecipa al Festival della Scienza di Genova, dal 25 Ottobre al 4 Novembre 2012. Quello di Genova è il più importante festival italiano dedicato alla divulgazione scientifica e per 10 giorni offre un ricco programma di conferenze, mostre, laboratori, spettacoli, film e documentari. Tanti eventi speciali che “invadono” la città con lo scopo di diffondere la cultura scientifica e renderla comprensibile e divertente a tutti, studenti, famiglie comuni cittadini.
26/10/2012: Peggioramento delle condizioni meteo in Toscana. Emesso nuovo bollettino dalla Sala operativa unificata permanente della protezione civile regionale (Soup) che estende l’allerta meteo, con criticità moderata, fino alle ore 23.00 di domenica 28 ottobre, comprendendo anche altre zone della Toscana.
26/10/12: In questi giorni di maltempo è prevista una nuova IOP (Intensive Observation Period) per piogge intense. E' la IOP numero 16 di questa fase operativa del progetto di ricerca internazionale Hymex, e si concentra nelle zone del Mediterraneo centrale, in particolare per l'Italia le zone interessate sono la Liguria e la Toscana e l'Italia Centrale (LT e CI nella mappa).
Fine settimana all'insegna del maltempo con temperature in sensibile calo. La diminuizione più vistosa si avvertirà nella giornata di domenica, quando le temperature massime diminuiranno di 7-9 °C. In molte località, sempre nella giornata di domenica, le temperature minime verranno raggiunte nel corso del pomeriggio/sera a causa dell'afflusso di aria fredda di origine artica. Le massime dovrebbero attestarsi tra 10 e 14°C nell'interno e tra i 14 e i 17°C sulla costa. Arriva poi la prima neve stagionale sull'Appennino: nel corso della giornata di domenica sono previste nevicate fin verso i 1000-1100m di quota, localmente a quote inferiori sui versanti emiliani.