Consorzio
20/12/2012
Il 21 dicembre comincia "ufficialmente" l'inverno; le previsioni stagionali ci forniscono qualche indicazione sulla tendenza meteo per i prossimi mesi. 
L'ultima parte di dicembre non dovrebbe presentare particolari anomalie meteorologiche, in generale la situazione sarà dominata da moderati passaggi perturbati intervallati da rimonte anticicloniche, con temperature in media o anche leggermente superiori.

Durante la prima quindicina di gennaio la circolazione atmosferica potrebbe risultare leggermente più dinamica favorendo ingressi di aria più fredda e instabile di origine nord atlantica alternati a temporanee fasi anticicloniche, il tutto in un contesto termico in linea con la stagione. Questa situazione dovrebbe perdurare fino a quando il vortice polare si manterrà integro e scarsamente mobile.  
Consorzio
20/12/2012
Un gruppo di studenti provenienti da Uganda, Etiopia, Tanzania, Kenya, Mozambico ed Iraq è stato ospite del Consorzio LaMMA per un incontro inerente la sensoristica meteo e le tecniche di irrigazione.
Consorzio
17/12/2012
Il report restituisce il quadro di un mese molto piovoso e più caldo della media del periodo.
Consorzio
14/12/2012
14/12/12: avviso di criticità moderata valido dalla mezzanotte di stasera fino alle 22 di domani, sabato 15 dicembre.
Consorzio
14/12/2012
Nei giorni tra il 10 e il 12 novembre scorso, la Toscana è stata interessata in rapida successione da una serie di perturbazioni che hanno favorito intense precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale, risultati anche persistenti su porzioni limitate di territorio. Le zone più colpite sono risultate le province di Massa Carrara e, in maniera ancor più gravosa, quella di Grosseto, dove precipitazioni intense e persistenti hanno provocato le note e drammatiche esondazioni di torrenti e fiumi e i conseguenti allagamenti. 

Eventi precipitativi intensi come questi si caratterizzano per il fatto che i temporali, già di per sé molto efficienti grazie al “lungo” afflusso di masse d’aria miti e particolarmente ricche di umidità veicolate dalle correnti di Scirocco, tendono a insistere per più ore nelle stesse zone auto-alimentandosi e auto-rigenerandosi in rapida successione.
 
 
Consorzio
13/12/2012
Abbiamo rinnovato e arricchito con nuovi dati e grafici le pagine sulla climatologia dei capoluoghi toscani.
Consorzio
11/12/2012

Mercoledì 12 dicembre ad Arezzo un incontro organizzato dall'Ordine dei geologici e dalla Regione Toscana per presentare la nuova modalità di manutenzione del Continuum Geologico Territoriale tramite schede on line predisposte dal Consorzio LaMMA.  

 
Consorzio
07/12/2012
7/12/12 - Stamattina deboli nevicate hanno interessato molte zone di pianura, tutta colpa del fenomeno dell'inversione termica. 
Consorzio
07/12/2012
7/12/12: avviso di criticità moderata valido fino alle ore 12.00 di domenica 9 dicembre su tutta la Toscana.