Il 28 settembre si svolge l'evento "Turn on the LIGHT of science", una iniziativa europea - Marie Curie Action, Researchers' Night.
E' on line il report meteorologico del mese di Agosto, con un'analisi dettagliata delle condizioni meteo registrate
E' ripreso questa settimana l'appuntamento di Buongiorno Regione, con il collegamento mattutino dalla sala meteo del LaMMA.
Dal 12 al 16 settembre si svolgono a Piombino i Campionati Europei di nuoto in acque libere con 113 atleti di 24 Nazioni. Il LaMMA ha messo a disposizione una pagina dedicata all'evento con le uscite della modellistica meteo marina e le previsioni delle condizioni di vento e mare sull'area di gara.
http://www.lamma.rete.toscana.it/ - prova riquadro
http://www.lamma.rete.toscana.it/ad/redirect/4325/t57?url=meteo_home finestra popo up
E' iniziata la fase operativa (SOP, Special Observing Period) della campagna internazionale di misure meteorologiche e idrologiche prevista dal progetto HyMeX (HYdrological cycle in the Mediterranean EXperiment) che vede la partecipazione del Consorzio LaMMA.
Agosto è stato caratterizzato dal susseguirsi di ondate di calore sempre più intense che hanno determinato un inasprimento del grave deficit idrico che perdura dal 2011. Come evidenziato nel bollettino siccità di Agosto, le alte temperature del mese scorso, incrementando l’evapotraspirazione, hanno ridotto ulteriormente la disponibilità di acqua. A farne le spese sono stati i livelli dei fiumi e dei bacini già in crisi e la vegetazione sottoposta ad un ulteriore stress idrico e termico.
Nell'immagine è visualizzato l'indice VHI (Vegetation Health Index) riferito agli ultimi 16 giorni di Agosto che riassume lo stato di salute della vegetazione. Le aree in arancio, rosso e rosso scuro indicano, rispettivamente, condizioni di stress idrico e termico moderate, severe ed estreme (cliccare sull'immagine per ingrandire).
Si svolge dal 10 al 14 Settembre in Polonia, il dodicesimo meeting annuale europeo sulla meteorologia ed il clima organizzato dall'EMS (European Meteorological Society).
11/09/2012 - Temporali forti sono attesi per domani in Toscana. Nelle prime ore del mattino i fenomeni interesseranno la parte settentrionale -Lunigiana, Garfagnana e Versilia -, per poi estendersi nel pomeriggio e, soprattutto, in serata su gran parte delle zone interne della regione.