Anche se la loro funzione predittiva è oggi superata, i proverbi legati ai fenomeni meteorologici restano ancora radicati nell’immaginario collettivo. Grazie ai contributi degli utenti del LaMMA, in pochi giorni ne abbiamo raccolti una sessantina, a conferma dell’attualità e della persistenza nel linguaggio comune di molte formule derivate dall’osservazione empirica del tempo e delle sue dinamiche. Nel libretto on line "Rosso di sera...", senza alcuna pretesa di completezza e aldifuori di un’ottica di ricerca vera e propria, abbiamo provato a dare un’interpretazione delle possibili motivazioni meteorologiche all’origine di alcuni dei proverbi raccolti.
Fino a qualche decennio fa, in assenza di strumenti di previsione, i proverbi rappresentavano infatti un importante punto di riferimento per chi viveva di agricoltura, pesca o allevamento, e doveva pianificare la semina e il raccolto, piuttosto che l’uscita in mare.