10/09/2012

E' inziata il 5 settembre la campagna internazionale di misure meteorologiche e idrologiche prevista dal progetto HyMeX (HYdrological cycle in the Mediterranean EXperiment) che vede la partecipazione del Consorzio LaMMA.

Consorzio
07/09/2012

Con Agosto si chiude, dal punto di vista meteorologico l'estate 2012, che in Italia, secondo i dati rilasciati dall'ISAC CNR, si attesta al secondo posto nella classifica delle più calde degli ultimi due secoli con una anomalia di +2.32 gradi rispetto alla media del periodo di riferimento 1971-2000. Prima "imbattuta" in classifica è ancora l'estate 2003, che fece segnare +3.72 gradi rispetto alla media. 

Consorzio
07/09/2012

07/09/2012 - Oggi è previsto l'aggiornamento della piattaforma web del sito, saranno quindi possibili momentanei malfunzionamenti o anomalie nella visualizzazione delle pagine e nell'accessibilità dei contenuti.
Ci scusiamo per gli eventuali inconventi.

Consorzio
06/09/2012

Come molti dei nostri utenti non hanno mancato di notare, la corsa del modello a 12km su dati GFS delle 00 e delle 12 del 1 e 2 Settembre, prevedeva per il 4 Settembre (e seguenti) la formazione di un profondo minimo depressionario sul Tirreno Centrale che assumeva rapidamente caratteristiche di ciclone tropicale (TLC, Tropical Like Cyclone).

Il modello prevedeva il movimento del sistema verso sud, con traiettorie differenti a seconda della corsa e con un'ulteriore intensificazione. I fenomeni associati a tale sistema erano di tutto rispetto: venti a rotazione ciclonica forza 11 e forte convezione attorno all'"occhio del ciclone" (centro del minimo di pressione).

Consorzio
06/09/2012

04/09/2012 -  Precipitazioni a carattere di rovescio e temporale perdureranno fino a domani, Mercoledì, su Arcipelago e costa meridionale della Toscana. La Sala Operativa Unificata della Regione ha pertanto prolungato l'allerta meteo di criticità moderata fino alle 18.00 di Mercoledì 5 Settembre

Consorzio
06/09/2012

03/09/2012 - Ancora forti temporali lungo la fascia costiera centro-meridionale e sull'Arcipelago. La Sala operativa della Regione ha prolungato l'allerta meteo fino alle 23 di Martedì 4 Settembre

Consorzio
06/09/2012

02/09/2012 - Forti temporali sulla costa toscana, in particolare sulla parte centro-meridionale e sull’Arcipelago, a partire dalla mezzanotte di Domenica fino alle alle 23.00 di lunedì 3 settembre. A diffondere l’allerta meteo è la Sala operativa della Regione, che annuncia la possibilità di rischi idraulici ed idrogeologici nelle aree interessate.

Consorzio
06/09/2012
Sul tetto della sede del LAMMA di Firenze è stata installata recentemente un'antenna per ricevere i segnali GNSS (Global Navigation Satellite Systems). Il ricevitore è in grado di decodificare i segnali delle diverse costellazioni di satelliti di posizionamento, dal GPS, il sistema americano, al GLONASS, sistema di posizionamento Russo, e i satelliti IOV Galileo, il futuro sistema di posizionamento Europeo. 
Consorzio
06/09/2012

30/08/2012 - La Sala Operativa Unificata della Protezione Civile regionale ha emesso un avviso di criticità moderata per temporali forti  con validità dalla mezzanotte alle 22.00 di Venerdì 31 Agosto 2012. Dettaglio delle zone su Allerta Meteo Regione Toscana