Consorzio
25/10/2012

25/10/2012 - Dalle 13.00 di venerdì 26 fino alle 23.00 di sabato 27 per le zone nord occidentali della regione e in particolare per i bacini di Magra, Versilia, Serchio e Basso Serchio la Sala operativa unificata della Protezione civile regionale ha emesso un’allerta meteo per piogge, di criticità moderata.

Tutta la regione sarà infatti interessata da precipitazioni a prevalente carattere di rovescio o temporale, con fenomeni temporaleschi che potranno risultare intensi.
Le piogge risulteranno in estensione, a partire dalla mattina di venerdì 26, dalla costa alle zone interne e saranno più intense e persistenti sulle zone nord occidentali, dove potranno assumere carattere temporalesco.
Sabato ancora condizioni di marcata instabilità con precipitazioni diffuse a prevalente carattere di rovescio o temporale. I fenomeni risulteranno più intensi e persistenti ancora sulle zone di nord ovest.

Consorzio
24/10/2012

E' finalmente disponibile la prima App ufficiale del LaMMA che permette di consultare dal proprio cellulare le previsioni meteo per la Toscana elaborate dal Consorzio.

Consorzio
24/10/2012
E' on line l'ultimo aggiornamento delle previsioni stagionali che illustra la tendenza di temperatura e precipitazione per i mesi di Novembre, Dicembre e Gennaio emesse dal Consorzio LaMMA.   
23/10/2012

Da oggi è disponibile l'applicazione meteo LaMMA Mobile per i dispositivi Android.
La App, gratuita e scaricabile direttamente da Google Play Store, nasce dalla volontà di rendere il meteo regionale del LaMMA un servizio sempre più accessibile e disponibile a tutta la collettività toscana, anche da piattaforma mobile.

L'applicazione presenta i bollettini di previsione meteorologica pubblicati dal Consorzio LaMMA che sono:

Consorzio
22/10/2012

Le precipitazioni dei primi giorni e della parte centrale e finale di Settembre, insieme alle temperature più basse dell’ultima settimana, hanno parzialmente interrotto il lungo periodo di stress della vegetazione.
In particolare è la seconda metà del mese che ha beneficiato maggiormente dell’acqua caduta, della corrispondente riduzione delle temperature e della fine delle ondate di calore.
Nonostante i miglioramenti, però, la siccità di lungo periodo, che ha raggiunto il culmine a fine Agosto, continua tutt’ora, come mostrano gli indicatori utilizzati.

Nell'immagine è visualizzato l'indice VHI (Vegetation Health Index) del periodo 13-28 Settembre che riassume lo stato di salute della vegetazione.

Consorzio
19/10/2012

E' disponibile on line il nuovo report meteo relativo al mese di settembre che è basato sulla nuova climatologia di riferimento del trentennio 1971-2000. Il report riporta l'analisi dettagliata giornaliera, le sintesi decadali e una nota sull'andamento mensile di temeprature eprecipitazioni. I tratti salieti li sintetizziamo a seguito.  

Consorzio
19/10/2012

Dal 22 al 30 Ottobre il LaMMA sarà presente con due persone al centro operativo nazionale dell'Aquila (VOC) in qualità di coordinatore scientifico e previsore meteo. Si tratta dell'ultimo periodo della fase operativa (SOP, Special Observing Period) della campagna internazionale di misure meteorologiche e idrologiche prevista dal progetto HyMeX (HYdrological cycle in the Mediterranean EXperiment) che coinvolge i principali centri meteo ed enti di ricerca europei. 

La attività:  Dal prossimo Lunedì 22 ottobre saranno i ricercatori LaMMA a coordinare le attività del Centro operativo italiano con un programma quotidiano ben preciso e scadenzato

 

Consorzio
15/10/2012

Disponibile la nuova pagina del modello ad alta risoluzione centrato sull'area di regata per la Middle Sea Race, regata offshore internazionale giunta quest'anno alla 33esima edizione.

Consorzio
14/10/2012

14/10/2012 - La Sala operativa della Protezione civile regionale ha emesso un'allerta meteo con criticità moderata dalle 21 di stasera fino alle 22 di domani, lunedì 15 ottobre.

Sono previsti piogge e forti temporali a partire dalle province di Massa-Carrara, Lucca e Pisa, in estensione nella mattina di lunedì a tutte le province centro-settentrionali (Massa-Carrara, Lucca, Pisa, Livorno, Pistoia, Prato, Firenze) e alle restanti nel pomeriggio.

Localmente si attendono punte di 150-200 mm sui rilievi e nelle zone soggette ai temporali. Inoltre i temporali potranno essere  associati a colpi di vento e grandinate.