Bollettino siccità di Settembre
Consorzio
Bollettino siccità di Settembre Consorzio

Le precipitazioni dei primi giorni e della parte centrale e finale di Settembre, insieme alle temperature più basse dell’ultima settimana del mese, hanno parzialmente interrotto il lungo periodo di stress della vegetazione.
In particolare è la seconda metà del mese che ha beneficiato maggiormente dell’acqua caduta, della corrispondente riduzione delle temperature e della fine delle ondate di calore.

Nonostante i miglioramenti, però, la siccità di lungo periodo, che ha raggiunto il culmine a fine Agosto, continua tutt’ora, come mostrano gli indicatori utilizzati.

Nell'immagine è visualizzato l'indice VHI (Vegetation Health Index) del periodo 13-28 Settembre che riassume lo stato di salute della vegetazione. Le aree in arancio, rosso e rosso scuro indicano, rispettivamente, condizioni di stress idrico e termico moderate, severe ed estreme (cliccare sull'immagine per ingrandire).

Una parte della vegetazione forestale ed agricola arborea (vigneti e oliveti innanzitutto) è stata in grado di sfruttare questo "break" e ridurre lo stato di stress idro-termico nella seconda metà del mese, mentre le formazioni che presentavano le criticità più elevate, continuano ancora a soffrire della prolungata carenza idrica.
i boschi di faggio e castagno del Mugello e dell’Appennino Pistoiese, le formazioni di querce caducifoglie delle Metallifere settentrionali, e i querceti misti del Golfo di Follonica e delle colline a Nord dell’Ombrone grossetano, dati i livelli di criticità elevata, non mostrano ancora un migliore stato di salute.


L'analisi si basa su un set di indicatori selezionati tra quelli più diffusi a livello internazionale e che, anche in base alla disponibilità dei dati di partenza, meglio si adattano al territorio toscano.
In particolare, vengono utilizzati indici pluviometrici, che utilizzano dati di pioggia provenienti da stazioni meteorologiche a terra, e indici derivati dall’elaborazione di immagini satellitari che mostrano lo stato fisiologico della vegetazione e la risposta a condizioni di stress.
I dati impiegati per elaborare gli indici provengono dalle reti di stazioni meteorologiche del LaMMA, dell'Aeronautica, dal Servizio Idrologico Regionale e da immagini satellitari MODIS.


Il bollettino di Settembre è disponibile in versione sfogliabile o scaricabile in formato pdf dalle pagine del sito dedicate alla siccità: http://www.lamma.rete.toscana.it/siccit%C3%A0-situazione-corrente

Da questo numero del Bollettino è stata inserita una sezione sulle previsioni: le previsioni stagionali di pioggia e temperatura e gli scenari previsti dell'Indice di siccità SPI (Indice di Precipitazione Standardizzato) per i 3 mesi successivi.