Campagna Hymex: è il turno del LaMMA
Consorzio
Campagna Hymex: è il turno del LaMMA Consorzio
Dal 22 al 30 Ottobre il LaMMA sarà presente con due persone al centro operativo nazionale dell'Aquila (VOC) in qualità di coordinatore scientifico e previsore meteo. Si tratta dell'ultimo periodo della fase operativa (SOP, Special Observing Period) della campagna internazionale di misure meteorologiche e idrologiche prevista dal progetto HyMeX (HYdrological cycle in the Mediterranean EXperiment) che coinvolge i principali centri meteo ed enti di ricerca europei. 
 
Le IOP della prima fase
Sinora sono state effettuate 15 IOP (Intensive Observation Periods) per studiare determinati eventi atmosferici (es: HPE = Heavy Precipitation Event, ORP = Orographic Precipitation) sulle zone di interesse. Tra queste, quelle che hanno interessato il territorio nazionale sono state: 
  • IOP 4, per HPE il 14 settembre su CentroItalia (CI),
  •  IOP 6, per ORP, il 23-24 settembre sulla Liguria-Toscana (LT),
  • IOP 7, per ORP, il 26-27 settembre su Liguria-Toscana e NordEst (NEI)
  • IOP 12, per HPE, 11-12 Ottobre su Liguria-Toscana e CentroItalia
  • IOP 13 , per HPE, il 14-15 Ottobre su Liguria-Toscana, CentroItalia e NordEst

Le IOP hanno lo scopo di raccogliere informazioni meteo prima del passaggio del fronte perturbato sia attraverso osservazioni e misure a terra che con il volo di aerei dotati di specifica strumentazione (vedi immagini nella pagina). 

Le attività al centro operativo 
I centri meteo italiani si sono alternati nel corso dell'attuale fase operativa presso il Centro Operativo Nazionale dell'Aquila, situato presso il CETEMPS (Centro di Eccellenza di Telerilevamento E Modellistica numerica per la Previsione di eventi Severi - Università degli studi dell'Aquila) con il compito di supportare quotidianamente le attività del centro principale situato a Montpellier. 
Dal 22 al 30 ottobre saranno i ricercatori LaMMA a coordinare le attività del centro italiano a l'Aquila, con un programma quotidiano ben preciso e scadenzato
Si comincia la mattina alle 9:00 con la partecipazione in videoconferenza al briefing generale svolto dal centro principale di Montpellier in cui vengono confermate o annullate le attività in programma per la giornata, gli eventuali voli aerei o l' attivazione di strumentazione particolare. Le attività continuano durante l'intera giornata e contemplano la compilazione di diversi report sia sull'evoluzione del tempo, specialmente in caso di IOP, sia sullo stato delle apparecchiature di osservazione, come radar, radiosondaggi, stazioni a terra. Nel pomeriggio si svolge poi un briefing, sempre in videoconferenza, con i servizi meteo regionali italiani delle regioni partecipanti alla campagna (Liguria, Toscana, Piemonte, Veneto, FVG e Abruzzo) che serve a delineare le richieste da portare nell'ultima e decisiva videoconferenza della giornata in collegamento con il centro di Montpellier, in cui si decide l'effettiva scaletta della giornata seguente e l'eventuale lancio di un IOP con il volo di aerei. 
 
Tutte le attività scientifiche previste dalla campagna operativa sono di grande importanza sia per lo studio dei meccanismi di formazione delle precipitazioni intense sia per accrescere la comunicazione tra servizi meteo regionali e per uniformare il livello di previsione verso standard internazionali

Su Hymex vedi anche le precedenti news pubblicate sul sito: 
Hymex Workshop   
Al via Hymex 

 
Links
Progetto Hymex  http://www.hymex.org/
Pagine campagna operativa:  http://sop.hymex.org/