Agosto è stato caratterizzato dal susseguirsi di ondate di calore sempre più intense che hanno determinato un inasprimento del grave deficit idrico che perdura dal 2011. Come evidenziato nel bollettino siccità di Agosto, le alte temperature del mese scorso, incrementando l’evapotraspirazione, hanno ridotto ulteriormente la disponibilità di acqua. A farne le spese sono stati i livelli dei fiumi e dei bacini già in crisi e la vegetazione sottoposta ad un ulteriore stress idrico e termico. Nell'immagine è visualizzato l'indice VHI (Vegetation Health Index) riferito agli ultimi 16 giorni di Agosto che riassume lo stato di salute della vegetazione. Le aree in arancio, rosso e rosso scuro indicano, rispettivamente, condizioni di stress idrico e termico moderate, severe ed estreme (cliccare sull'immagine per ingrandire). Una tale situazione critica, ormai estesa a quasi tutto il territorio regionale, coinvolge quasi tutte le formazioni vegetali. Dall'analisi delle immagini satellitari le foreste di caducifoglie dell’Appennino sono risultate quelle più sofferenti a causa principalmente delle alte temperature. Anche a livello agricolo gli oliveti e vigneti delle aree Centro-settentrionali hanno mostrato valori di stress più elevato. L'analisi si basa su un set di indicatori selezionati tra quelli più diffusi a livello internazionale e che, anche in base alla disponibilità dei dati di partenza, meglio si adattano al territorio toscano. In particolare, vengono utilizzati indici pluviometrici, che utilizzano dati di pioggia provenienti da stazioni meteorologiche a terra, e indici derivati dall’elaborazione di immagini satellitari che mostrano lo stato fisiologico della vegetazione e la risposta a condizioni di stress. I dati impiegati per elaborare gli indici provengono dalle reti di stazioni meteorologiche del LaMMA, dell'Aeronautica, dal Servizio Idrologico Regionale e da immagini satellitari MODIS. Il bollettino di Agosto è disponibile in versione sfogliabile o scaricabile in formato pdf dalle pagine del sito dedicate alla siccità: http://www.lamma.rete.toscana.it/siccit%C3%A0-situazione-corrente