Il LaMMA ha partecipato il 10 agosto al ciclo di dibattiti "Cultural Caffè" organizzato dal PuntAla Camping Resort per discutere di tematiche legate al territorio e all’ambiente. In questo secondo incontro, incentrato sulla risorsa idrica, sono intervenuti il Presidente dell'Acquedotto del Fiora e il Consorzio, in virtù delle sue attività di studio e ricerca su clima e siccità. A partire dal quadro generale sulle dinamiche globali dell'evoluzione del clima, si è discusso in dettaglio della delicata situazione attuale dovuta alla prolungata siccità e delle tendenze relative della distribuzione delle piogge in un futuro più o meno breve, in particolare nel grossetano e nella zona costiera, dove in estate la pressione antropica dovuta al turismo, e quindi la richiesta di acqua, aumentano enormemente. Ampio spazio è stato dedicato alla discussione delle possibili azioni da intraprendere, sia a livello di amministrazione della risorsa che di comportamento del singolo cittadino (utilizzo di dissalatori, costruzione di bacini ed invasi, utilizzo di acqua del rubinetto). Un rappresentante del camping ha portato all'attenzione di uditori e relatori le problematiche relative all'erogazione di acqua nella struttura e a possibili soluzioni in caso di emergenza, stimolando ulteriormente la discussione e coinvolgendo direttamente il pubblico, invitato a sua volta a porre quesiti specifici, ma anche a rispondere a domande circa le abitudini relative ai consumi idrici in vacanza, in casa e nella propria città. Opinione diffusa tra i partecipanti è che, date le conoscenze scientifiche attuali in merito all'evoluzione climatica e ai relativi impatti, non si può più parlare di soluzioni a breve termine per far fronte alle emergenze, ma di pianificazione a lungo termine per ridurre i danni e adattarsi al meglio ai cambiamenti. Anche su: Maremma News