Da dopo Ferragosto la nostra regione, come del resto tutta la penisola, è stata soggetta all'influenza dell'alta pressione di origine africana che ha portato temperature molto alte associate spesso ad elevati tassi di umidità. Una settimana che ci ha fatto ricordare l' "incubo caldo" del 2003, sebbene dal punto di vista meteo quell'estate fu certamente diversa. Grande disagio quindi, soprattutto per quanti sono rimasti in città e per i turisti in vacanza in Toscana, che hanno dovuto fare i conti con temperature massime di circa 4 gradi sopra le media del periodo, fino a 6-7 gradi nelle zone orientali (vedi mappa). Anche le ore notturne sono state particolarmente calde con temperature minime che a Firenze da Domenica 19 agosto non sono mai scese sotto i 22-23 gradi, assicurando "notti bianche" alla maggior parte ai cittadini sprovvisti di aria condizionata. Anche il mare è più caldo Le condizioni di alta pressione persistente che hanno caratterizzato gran parte di questa estate hanno favorito, per il prolungato irraggiamento solare, anche un considerevole innalzamento della temperatura del mare che in questo periodo mostra un anomalia positiva di circa 4-5 C° rispetto alla media climatica, soprattutto nel Mar Ligure e nella parte alta del Mar Tirreno dove raggiunge i 27-28 C° (stima della temperatura del mare da satellite). Nel periodo autunnale questo riscaldamento potrebbe favorire l'innesco di fenomeni precipitativi particolarmente intensi quando le perturbazioni di origine atlantica trovano nel calore rilasciato dal mare un "combustibile" formidabile. Anomalia di SST 24 Agosto 2012 - da GNOO-INGV Temperature in calo Da Domenica 26 Agosto con le precipitazioni in arrivo soprattutto al Nord Italia la situazione doverebbe migliorare sensibilmente in Toscana, si prevede infatti, come si vede dall'immagine del modello, un calo sensibile delle temperature fino a 4-5 gradi, che ci riporta a condizioni più in linea con la climatologia del periodo. Non arriverà l'Autunno però, da Lunedì 27 si avranno nuovamente condizioni di alta pressione con sole e cielo sereno in tutta la Toscana accompagnate da temperature gradevoli, per la gioia dei vacanzieri di fine Agosto e di quanti rientrano in città per la fine delle ferie. L'immagine mostra la mappa delle differenze nelle temperature massime tra Domenica 26/08/12 e Sabato 25/08/12