On line il report meteorologico del mese di Luglio, caratterizzato nel complesso da temperature più elevate e precipitazioni inferiori rispetto alla media climatologica. Il report è scaricabile nella sezione Report Meteorologici. TEMPERATURE Dal punto di vista termico Luglio è risultato decisamente più caldo della media, con le temperature massime superiori di 2-3 °C rispetto alle medie nelle zone interne (1-2 gradi sulla costa) e temperature minime di circa 2 °C superiori alla media nelle zone interne (1 grado sulla costa). PRECIPITAZIONI Le piogge osservate nel corso del mese di Luglio sono risultate praticamente assenti o inferiori a 10 mm ovunque. I maggiori cumulati mensili sono stati osservati sull’Appennino settentrionale (45 mm), mentre si segnala l’assenza totale di pioggia su 6 capoluoghi su 10 (massimi precipitativi di 2 mm a Grosseto). Nei capoluoghi il cumulato di pioggia medio del mese di Luglio è circa 29 mm (relativamente al periodo 1971-2000). Uno sguardo all'Italia In ITALIA, il mese appena trascorso è stato, secondo l'ISAC-CNR, il 6° più caldo degli ultimi due secoli, con un'anomalia di temperatura di +1.94°C rispetto alla media di riferimento (1971-2000). Considerando però il bimestre Giugno-Luglio, l'estate 2012, fino ad ora, è seconda solo a quella del 2003. L'anomalia media di Giugno-Luglio 2012 è di +2.26 °C rispetto alla media dello stesso bimestre sul periodo di riferimento (dal 1800 a oggi). Più caldo è stato solo il Giugno-Luglio 2003 con +3.66°C di anomalia (+4.80 a Giugno e +2.53 a Luglio). Italia divisa in due per quanto riguarda le precipitazioni: il Centro-Nord continua a soffrire della prolungata siccità (-32%) mentre al Sud le precipitazioni di Luglio sono state al di sopra della media (+164%). Scarica il Report meteo Luglio 2012 Gli altri report sono scaricabili dalla pagina: Report meteorologici Mappe di anomalia termica e pluviometrica Fonte Dati: Aeronautica militare; Servizio idrologico regionale; Centro Funzionale Regione Toscana-Consorzio LaMMA