Pubblicato il bollettino di monitoraggio sulla siccità del mese di Aprile.
Dall’analisi dei principali indici climatici l’estate 2014 dovrebbe essere caratterizzata, sulle regioni centro settentrionali, da ondate di calore di matrice africana meno persistenti e inferiori in numero rispetto agli ultimi 10-15 anni e da precipitazioni nella norma, o leggermente superiori nel mese di agosto.
Una dimostrazione articolata su tre giorni concluderà il progetto COSMEMOS, una iniziativa di ricerca internazionale sull'innovazione meteorologica applicata alla navigazione marittima. In questi giorni si svolge in Toscana la demo dei risultati, tra incontri scientifici e test della strumentazione.
La dimostrazione si è aperta martedì 20 maggio con un seminario scientifico all'Area della Ricerca del CNR di Firenze; mercoledì 21 la demo delle procedure a bordo del traghetto “MegaExpress Two” di Corsica Ferries, su cui sono stati installati alcuni degli strumenti utilizzati dal progetto. Chiusura giovedì 22 all'Isola d'Elba, presso il circolo nautico Utopia di Cavo, con un workshop dimostrativo per esperti del settore i quali discuteranno con i ricercatori sulle applicazioni per la navigazione marittima come il weather-routing, l'ottimizzazione meteorologica delle rotte.
Obiettivo dell'incontro è la presentazione della nuova banca dati geochimica regionale, finalizzata a raccogliere gli esiti delle analisi geochimiche effettuate nel tempo sul territorio toscano da parte di diversi soggetti istituzionali.
Un mese con temperature sopra media e piogge diffuse ma meno abbondanti.
Da Maggio riparte il bollettino previsionale sui pollini, realizzato in collaborazione con ARPAT e CIBIC.
Il 6 Maggio la presentazione dei nuovi corsi di meteorologia al CNR di Firenze.