La sfida di COSMEMOS tra meteo e navigazione
Consorzio
La sfida di COSMEMOS tra meteo e navigazione Consorzio
Una dimostrazione articolata su tre giorni concluderà il progetto COSMEMOS, una iniziativa di ricerca internazionale sull'innovazione meteorologica applicata alla navigazione marittima.  In questi giorni si svolge in Toscana la demo dei risultati, tra incontri scientifici e test della strumentazione sul traghetto di Corsica Ferries in navigazione. 
 

Dal 20 al 22 maggio la demo dei risultati

Apertura del workshop 
LaMMA - 20 maggio 2014
Martedì 20 maggio, sotto l'occhio attento dei revisori della Commissione Europea e dell'Agenzia Spaziale Europea, si è svolto il workshop scientifico in cui sono state presentate le attività di ricerca svolte dai partner di COSMEMOS in questi due anni di progetto.  L'incontro si è tenuto all'Area della Ricerca del CNR di Firenze, sede del Consorzio LaMMA, responsabile scientifico del progetto.  Il 21 maggio i ricercatori e i revisori assisteranno alla demo a bordo della "Mega Express Two", imbarcazione  di Corsica Ferries, su cui sono stati montati i sensori che processano i segnali di navigazione satellitare, GPS e Galileo.
 
A conclusione di tutto, giovedì 22 maggio si terrà presso il Circolo Nautico Utopia di Cavo, Isola d'Elba, il workshop diretto agli utenti esperti. I risultati, ancora in parte sperimentali, saranno presentati ad un pubblico di esperti e professionisti in diversi ambiti della navigazione marittima, che avranno l'occasione di discutere sui possibili vantaggi derivanti dai servizi testati all'interno del progetto.  
 

 

Il progetto COSMEMOS

Una nuova classe di servizi meteo per ottimizzare le rotte della navi, aumentandone la sicurezza e riducendo i costi. Questo il cuore del progetto di COSMEMOS, progetto internazionale che ha svolto negli ultimi due anni attività di ricerca per lo sviluppo di nuovi servizi meteo, basati sul sistema europeo di navigazione satellitare, dedicati alle esigenze della navigazione marittima.  COSMEMOS (COoperative Satellite navigation for MEteomarine MOdelling and Services) è un progetto finanziato nell'ambito del 7° Programma Quadro di Ricerca, gestito dall'Agenzia Europea per la navigazione satellitare (GSA), coordinato da VITROCISET Belgium, con coordinamento scientifico affidato al Consorzio LaMMA, diretto a sviluppare nuove soluzioni per l'acquisizione e l'elaborazione dei dati meteo in mare che sfruttano i nuovi segnali del sistema europeo di navigazione satellitare GALILEO. Cosmemos ha permesso di testare uno schema cooperativo per la raccolta dei dati provenienti dagli strumenti a bordo delle imbarcazioni, in modo da restituire agli utenti un’informazione meteorologica dettagliata anche sulle aree marine. Nel progetto sono state sperimentate alcune tecniche di misura da piattaforma mobile, quale una nave, completamente nuove, basate su sensori che processano i segnali di navigazione satellitare, GPS e Galileo. Le elaborazioni di questi flussi dati sono state integrate, con opportune tecniche di assimilazione, nei modelli meteo ad alta risoluzione, come quelli già operativi al LaMMA, per il miglioramento delle previsioni meteo-marine e la creazione di servizi innovativi di weather-routing, ovvero di ottimizzazione meteorologica delle rotte con la finalità di migliorarne la sicurezza e ridurne i consumi di carburante, quindi i costi.
 

Link