Consorzio
27/03/2014

Un articolo apparso sull'ultimo numero della racconta dei percorsi didattici sul meteo proposti dal LaMMA.  

L'occasione è stata quella della giornata mondiale della meteorologia, celebrata lo scorso 23 marzo per ricordare la fondazione dell'agenzia delle Nazioni Unite che si occupa di meteorologia dal 1950.  Quest’anno il tema del World Meteorological Day erano i giovani,  come recitava il titolo del bollettino  “Weather and climate: engaging youth”.

Un numero interamente dedicato alle esperienze significative di sensibilizzazione e formazione per i ragazzi attivate nei diversi paesi su questi temi. Tra queste ha trovato spazio anche l'offerta didattica  LaMMA ...

Consorzio
25/03/2014

Per la prima volta dall’inizio del monitoraggio sulla siccità l'indice SPI (Standardized Precipitation Index) raggiunge valori di surplus  ad ogni livello temporale ed in ogni capoluogo.

Consorzio
19/03/2014

Dal 21 al 23 marzo il LaMMA partecipa alla quinta edizione del Festival delle cose invisibili, manifestazione dedicata alla scienza, alla fisica e alla matematica, organizzata dal Comune di Montelupo Fiorentino.

Consorzio
14/03/2014

Un incontro l'11 Aprile a Livorno per raccontare le attività  di divulgazione scientifica realizzate dal LaMMA.

Consorzio
13/03/2014

E' disponibile la nuova versione della APP meteo LaMMA in cui sono stati corretti alcuni bug e proposte diverse novità.

Consorzio
10/03/2014

Una stagione invernale fuori dalla norma sia dal punto di vista termico che pluviometrico. 

Consorzio
06/03/2014

Decisamente più caldo e più piovoso: tutti i dettagli nel report meteo di Febbraio.

Consorzio
06/03/2014
Presentiamo i risultati del questionario proposto lo scorso dicembre con l’obiettivo di monitorare il livello di soddisfazione rispetto alle nostre previsioni meteorologiche e al modo in cui sono veicolate.
Complessivamente hanno risposto al questionario 2388 persone, che ringraziamo per la partecipazione e la pazienza dimostrate,  vista anche la lunghezza e la complessità delle domande che componevano il questionario.
La sintesi raggruppa le 29 domande in diverse sezioni legate ai diversi aspetti che ci siamo proposti di indagare, accorpando e commentando brevemente i risultati.
Consorzio
04/03/2014

04/03/2014 - La criticità per rischio idrogeologico-idraulico passa da moderata a ordinaria.