Consorzio
18/12/2013

Lanciato in mare il primo dei tre profilatori autonomi lagrangiani previsti nell’ambito del progetto DRIVE-floats, gestito dal CNR-Ibimet.

Consorzio
13/12/2013
Quello appena trascorso è stato in alcuni capoluoghi della Toscana  l’autunno più caldo degli ultimi sessant'anni, a pari merito con l’autunno del 1987. 
Analizzando i dati registrati dalle stazioni meteorologiche sinottiche di FirenzeArezzoGrosseto e Pisa, nel periodo Settembre - Novembre, la temperatura media è stata di circa 2 °C superiore ai valori medi del periodo 1971-2000.  E' in particolare Ottobre ad aver fatto registrare valori importanti di anomalia positiva,  con circa 2.5 °C in più rispetto alla media. 
 
Per quanto riguarda le piogge, invece, il trimestre Settembre-Novembre risulta in linea con i valori attesi per il periodo. 
Consorzio
13/12/2013

Un gruppo di studenti provenienti da Uganda, Etiopia, Kenya e Iraq, che stanno frequentando a Firenze un Master in “Irrigation problems in developing countries”. 

Consorzio
09/12/2013
Se ne parla al workshop organizzato dal LaMMA il 12 dicembre a Livorno nell'ambito del progetto  LIFE+IMAGINE.  
Consorzio
02/12/2013
Il LaMMA ha partecipato al workshop "Meteorological Operational Systems" organizzato dall'ECMWF (European Centre for Medium Range Weather Forecast),  il più importante centro meteorologico europeo, con sede presso l'Univeristà di Reading.  
Consorzio
29/11/2013

Pubblicato il bollettino di monitoraggio sulla siccità del mese di Ottobre.

Consorzio
25/11/2013
Il 25 novembre è la giornata internazionale contro la violenza sulle donne, istituita dalle Nazioni Unite nel 1999. 
 
In tutto il mondo questo giorno è dedicato ad iniziative volte a dire basta alla violenza e promuovere una cultura più rispettosa delle donne e del loro valore per la società. 
Molte le iniziative organizzate in Toscana in questi giorni, ne riportiamo un sintetico elenco ...  
 
Consorzio
19/11/2013

L'evento alluvionale che ieri ha sconvolto la Sardegna non è stato causato da un'anomala configurazione meteorologica, bensì dall'eccessiva energia a disposizione del sistema depressionario.

Consorzio
14/11/2013

L'ultimo aggiornamento delle previsioni stagionali per il periodo dicembre-febbraio.