Consorzio
04/03/2014

Il 2013 è stata una buona annata per i boschi toscani, perlomeno per quanto riguarda l'assorbimento di carbonio dall’atmosfera. Il bilancio annuale dello scambio netto di CO2 da parte delle foreste (NEE) fa infatti chiudere l'anno al 4° posto  nella classifica degli anni migliori dal 1996, con 11.3 MtCO2 sequestrate, quasi il 21% in più rispetto alla media del periodo 1996-2008, pari a 9.3 MtCO2
Interessante notare che alcune formazioni forestali, tra cui porzioni limitate dei boschi dell’Appennino fiorentino e pistoiese, ad autunno mostravano ancora gli strascichi della lunga siccità del 2012.
Consorzio
03/03/2014

Avviso valido dalle 16 di lunedì 3 marzo alle 20 di martedì 4. 

Consorzio
27/02/2014

Lo conferma l'analisi climatologica di ARCIS, il progetto dei centri meteo regionali del Centro Nord. 

Consorzio
18/02/2014

Chi soffre di allergie da polline, e in particolare da polline di cipresso, in questi giorni si sarà sicuramente accorto, suo malgrado, che la fioritura di uno degli alberi più rappresentativi del territorio toscano è iniziata e i suoi pollini sono già presenti nell’atmosfera di molta zone della regione. C’è da dire che quest’anno sono attese, e si stanno già osservando, concentrazioni particolarmente elevate di questo tipo di polline.
Quali sono i motivi che hanno favorito una così "generosa" produzione e dispersione dei pollini da parte dei cipressi in questo 2014?
Come accade per molti processi biologici, le condizioni meteorologiche hanno avuto un ruolo importante, incidendo durante tutto il ciclo della fioritura del cipresso.
Consorzio
13/02/2014

In un periodo che dovrebbe essere tra i meno piovosi dell'anno, si sono avute due piene storiche dell'Arno che a Pisa si collocano tra le più importanti dal 1966.

Consorzio
11/02/2014

11/02/14 - Criticità elevata per rischio idrogeologico-idraulico fino a mezzanotte, poi moderata fino alle 12.00 di domani. 

Consorzio
09/02/2014

9/2/14 - Avviso valido dalle 8 di lunedì 10 fino alla mezzanotte di mercoledì 12 febbraio.

Consorzio
04/02/2014

E' terminato da qualche giorno un mese di Gennaio decisamente anomalo, come mostrano i dati sia a livello italiano che sulla Toscana.  

A livello nazionale si sono registrate piogge decisamente abbonanti sulle regioni del Centro Nord, più contenute invece le precipitazioni al Sud.
In Toscana, sui capoluoghi, ha piovuto circa il triplo di quanto normalmente accade nel mese di Gennaio e in molte città sono stati segnati record storici per questo periodo. 

A livello termico Gennaio 2014 risulta il terzo più caldo dal 1800 per l'Italia, con un'anomalia media di +2.1 °C.  Per la Toscana si è trattato del quarto mese di Gennaio più caldo da metà Ottocento. 

Consorzio
31/01/2014

31/01/2014 - Prorogata fino alla mezzanotte di domani, sabato 1 febbraio, con criticità moderata.