Nonostante il parziale deficit di piogge in alcune porzioni dell’entroterra regionale a Marzo, l'indice SPI (Standardized Precipitation Index) sul breve, medio e lungo periodo mostra ancora un forte surplus rispetto alla norma praticamente ovunque.
Maggio-giugno-luglio dovrebbero essere piuttosto in linea con la media 1971-2000 e "più freschi" degli ultimi 15 anni.
On line il Bollettino sull'andamento degli assorbimenti di carbonio delle foreste toscane durante l'inverno 2014.
La regata si svolge dal 18 al 21 Aprile nel tratto di mare davanti Porto Santo Stefano.
Complessivamente da inizio anno si registra un surplus pari a +135%; il che significa che nel 2014 in Toscana è piovuto più del doppio rispetto alla norma e abbiamo avuto il doppio di giorni piovosi (+105%). In testa alla classifica ci sono Livorno con +225% e Pisa con +160%.
Marzo invece presenta un quadro più in linea con i valori del periodo: i giorni piovosi sono stati leggermente sotto media (2 giorni piovosi in meno mediamente nei capoluoghi) e la precipitazione cumulata è stata circa il 5 % in meno.
Ne parliamo il 10 aprile pomeriggio a Sesto Fiorentino, in occasione della Fiera di Primavera.
L'inverno spiegato attraverso le anomalie nei tipi di circolazione atmosferica prevalenti rispetto alla "normalità" dei mesi invernali.