Consorzio
13/10/2014

Il satellite dell’agenzia spaziale europea ESA Sentinel-1A ha iniziato a trasmettere a terra in modo operativo le immagini che sta riprendendo dallo spazio. Il satellite con sensore SAR (Syntetic Aperture Radar) è stato lanciato il 3 aprile 2014 e dopo una lunga fase di calibrazione e messa in orbita di precisione ha iniziato ad acquisire immagini in modo operativo. Questa interessante missione offrirà immagini per l'ambizioso programma europeo di monitoraggio ambientale denominato “Copernicus” (http://www.copernicus.eu/). 
 
La tecnologia SAR permette l’acquisizione in qualsiasi condizione meteorologica, sia di notte che di giorno, garantendo quindi la produzione di immagini anche quando le condizioni di copertura nuvolosa limita i satelliti di tipo ottico. 
 
Consorzio
13/10/2014

13/10/2014 - Allerta arancio per temporali forti fino alle 18.00 di martedì 14 ottobre.

Consorzio
12/10/2014

Lunedì 13 ottobre, allerta arancio per temporali forti dalle 7:00 ale 24:00.

Consorzio
08/10/2014

Buone pratiche di protezione civile l'11 e 12 ottobre a Pisa e in tante altre piazze italiane. 

 

Consorzio
02/10/2014

Si è svolto a Torino il primo workshop nazionale LIFE+IMAGINE, nell’ambito del Congresso IAEG, Engineering Geology for Society and Territory. 

 

 

Consorzio
02/10/2014

Da inizio anno surplus di piogge sui capoluoghi toscani.

 

Consorzio
30/09/2014
30/09/2014 - Domani, mercoledì 1 ottobre, sono previste piogge sparse con possibilità di forti temporali localizzati.
Consorzio
25/09/2014

E' stato il downburst di una probabile supercella temporalesca, seppur di limitate dimensioni, il responsabile dei violenti fenomeni che si sono abbattuti su alcune zone della Toscana e in particolare sulla provincia di Firenze, lo scorso venerdì. Questi sistemi temporaleschi sono fortunatamente piuttosto rari in Toscana. 

Cosa è una supercella ed un downburst?
La supercella è un tipo di temporale molto organizzato formato da una singola cella convettiva di grandi dimensioni e caratterizzato da fortissime correnti ascensionali (“updraft”) in rotazione. Le supercelle sono quasi sempre in grado di produrre fenomeni violenti.
Consorzio
23/09/2014

Aggiornate le previsioni stagionali per il bimestre ottobre-novembre.