Consorzio
05/11/2014

05/11/2014 - Ancora in allerta tutta la Toscana; criticità elevata nelle aree già colpite. 

Consorzio
03/11/2014

Il mese di Ottobre, specialmente nella prima parte, ha fatto registrare temperature ben sopra le medie del periodo. Mediamente secondo i dati delle 4 stazioni di Firenze, Arezzo, Pisa e Grosseto si sono registrati valori più alti rispetto alla norma anche di 5-6 gradi. E' stato il quarto ottobre più caldo dal 1955, dopo il 2004, 2001, 2013. 

Deficit invece per le piogge che sono risultate inferiori ai valori attesi del periodo; 20% circa il deficit dei giorni di pioggia come media dei dieci capoluoghi toscani mentre i cumulati di precipitazione si attestano su una media del -40%. 

Consorzio
03/11/2014

03/11/2014 - Allerta valida dalle 10.00 di martedì 4 fino alle 00.00 di giovedì 6 novembre

Consorzio
21/10/2014
21/10/2014 - Dalle 00.00 di mercoledì 22 ottobre fino alle 00.00 di giovedì  23 ottobre allerta per mare e vento.
Consorzio
21/10/2014

Il caldo anomalo che dall'inizio di ottobre interessa gran parte dell'Italia (e d'Europa) sarà sostituito da temperature decisamente più consone per il periodo. 

Consorzio
21/10/2014

Chiarimenti a proposito di alcuni articoli pubblicati sui quotidiani e rettifiche. 

Consorzio
20/10/2014

Il 14 ottobre 2014 la Toscana è stata teatro di precipitazioni particolarmente intense che in Maremma hanno provocato l'esondazione di alcuni torrenti del reticolo minore con ingenti danni per il territorio e, purtroppo, anche con la morte di due persone.

Consorzio
17/10/2014

Previsioni e modellistica meteo per la regata internazionale organizzata dal Royal Yacht Club di Malta.

Consorzio
13/10/2014

Il satellite dell’agenzia spaziale europea ESA Sentinel-1A ha iniziato a trasmettere a terra in modo operativo le immagini che sta riprendendo dallo spazio. Il satellite con sensore SAR (Syntetic Aperture Radar) è stato lanciato il 3 aprile 2014 e dopo una lunga fase di calibrazione e messa in orbita di precisione ha iniziato ad acquisire immagini in modo operativo. Questa interessante missione offrirà immagini per l'ambizioso programma europeo di monitoraggio ambientale denominato “Copernicus” (http://www.copernicus.eu/). 
 
La tecnologia SAR permette l’acquisizione in qualsiasi condizione meteorologica, sia di notte che di giorno, garantendo quindi la produzione di immagini anche quando le condizioni di copertura nuvolosa limita i satelliti di tipo ottico.