Grazie alla disponibilità di dati satellitari a media e bassa risoluzione che effettuano frequenti acquisizioni (da decine di minuti a 1 giorno) è oggi possibile stimare e monitorare il manto nevoso in maniera molto precisa.
Il 5 febbraio la Protezione civile regionale ha adottato un'allerta per abbondanti nevicate sulla base delle previsioni del LaMMA. Dopo pochi giorni è possibile valutare l'estensione della copertura nevosa grazie alle immagini acquisite l'11 febbraio dal satellite Moderate Resolution Imaging Spectroradiometer (MODIS) Terra della NASA.
Risolti i problemi con i modelli, tra cui le mappe vento e mare, legati all'aggiornamento dei modelli globali della NOAA.
05/02/2015 - Allerta arancio per neve dalle 23.00 di giovedì 5 febbraio alle ore 17.00 di venerdì 6 febbraio.
Le frane superficiali associate alle precipitazioni intense sono uno dei fenomeni più gravosi in termini di danni alle persone, come ampiamente descritto nel Rapporto Periodico sul Rischio posto alla Popolazione italiana da Frane e Inondazioni del CNR Irpi, di recente pubblicazione. Sono particolarmente pericolose soprattutto a causa della loro estrema rapidità e della relativa imprevedibilità delle loro caratteristiche.
30/01/2015 - Aggiornata allerta per vento e mare, estesa per neve fino a sabato ore 23.59.
29/01/2015 - Allerta valida dalle 13.00 di giovedì 29 Gennaio alle 18.00 di sabato 31 gennaio.
28/01/2015 - Dalle 12.00 di giovedì 29 gennaio fino alle 23.59 di venerdì 30 gennaio allerta meteo arancio, criticità moderata, per mare agitato e vento forte.
Se quest'anno la produzione toscana di olio ha subito un crollo spaventoso la colpa è anche del meteo. Si parla di un calo del 70%, ma con punte anche del 90% della produzione dell’olio extravergine d’oliva toscano.