Scarica il programma Nell’ambito delle iniziative legate all’Anno internazionale dei suoli, si terrà il 6 maggio a Milano il convegno “Recuperiamo terreno. Politiche, azioni e misure per un uso sostenibile del suolo" una giornata dedicata allo stato del suolo e al suo consumo. L’evento è organizzato da ISPRA, Forum Salviamo il Paesaggio, con il supporto di Slow Food Italia e vuole riunire le varie comunità scientifiche, istituzionali, professionali e sociali che a vario titolo si occupano dell’uso e del consumo di suolo per affrontare la materia con approccio multidisciplinare. La giornata si aprirà con la presentazione del nuovo disegno di legge sul Contenimento del consumo del suolo e riuso del suolo edificato. A seguire sarà presentato dal Direttore di ISPRA il "Rapporto annuale sul Consumo di Suolo in Italia" Anno 2014, che fotografa lo stato dell'arte sulle trasformazioni dei suoli nel nostro paese. A segurie nel corso della giornata si svolgeranno le sessioni tematiche parallele: Dalla conoscenza alle politiche; Consumo di suolo, dissesto e vulnerabilità; Il suolo una risorsa; Il valore del suolo. DOVE e QUANDO: Recuperiamo terreno Politiche, azioni e misure per un uso sostenibile del suolo 6 maggio 2015, ore 9:00-18:30 Frigoriferi Milanesi, Via G.B. Piranesi, 10 –Milano INFO: Programma completo sul sito ISPRA: I contributi del LaMMA e Regione Toscana Anche il Consorzio LaMMA parteciperà all’evento con alcuni contributi, che scaturiscono sia dalle attività di ricerca e progetti del LaMMA che dalla collaborazione operativa con il Settore Sistema Informativo Territoriale e Ambientale di Regione Toscana. I tre contributi sono sono sintetizzati a seguito. La relazione "Importanza della manutenzione del territorio in ambito collinare e montano in relazione ai cambiamenti dell'uso del suolo: "disuso" del suolo e dissesto idrogeologico" sarà presentata nella sessione dedicata a "Consumo di suolo, dissesto e vulnerabilità". Il lavoro è diretto ad illustrare le interconnessioni tra le tematiche del dissesto idrogeologico e quelle connesse all'uso del suolo ed ai suoi cambiamenti occorsi nel tempo. Si mostra come, in alcuni casi, la trasformazione causata dall’abbandono delle pratiche rurali (agricole e forestali) può essere una concausa di processi di degrado, erosione superficiale e dissesto idrogeologico. Il lavoro scaturisce dalle attività del progetto europeo life+IMAGINE. La relazione "Valutazione delle qualità e delle funzionalità dei suoli dalla banca dati pedologica regionale" sarà invece presentata sottoforma di poster all'interno dell'area espositiva. Viene presentata la banca dati pedologica della Toscana e la carta della capacità d’uso e fertilità dei suoli, elaborata nel 2014 dal Consorzio LaMMA in collaborazione con il Settore Sistema Informativo Territoriale e Ambientale (SITA) di Regione Toscana. Obiettivo è quello di fornire, a partire dalla conoscenza dei caratteri del suoli, una serie di valutazioni per il miglior uso del territorio per fini agronomici da un punto di vista produttivo, consentendo l’individuazione e la salvaguardia dei suoli migliori per preservarli da altri usi. La relazione "Grandezze e caratteri del cambiamento. Il contributo della banca dati Uso e Copertura del Suolo di Regione Toscana", presentata come poster è un lavoro dell'Università di Firenze, Consorzio LaMMA e Rgione Toscana. Il contributo si incentra sulla banca dati sull'uso e copertura del suolo, presente nei tematismi del Sistema Informativo Territoriale e Ambientale di Regione Toscana. Pubblicata nel 2007, la banca dati è stata aggiornata nel 2010 e nel 2013 e contiene informazioni sulle trasformazioni intervenute nei tre intervalli temporali. La crescita degli insediamenti e il consumo di suolo agricolo sono i fenomeni più rilevanti che emergono dall'analisi diacronica. Tutti i contributi preparati per il convegno saranno raccolti in un volume pubblicato a margine della conferenza. Materiali ATTI del Convegno - Sessione Poster "Importanza della manutenzione del territorio in ambito collinare e montano in relazione ai cambiamenti dell'uso del suolo: "disuso" del suolo e dissesto idrogeologico". Link: Il link alla pagina web della Conferenza "Recuperiamo Terreno" Uso suolo in Toscana - Geoscopio Regione Toscana