Consorzio
16/07/2015

L' ondata di caldo che sta interessando la Toscana dovrebbe insistere almeno fino al 24 luglio.

Consorzio
15/07/2015

Il CNR IBIMET ha indetto un premio per tesi di laurea o dottorato su "Innovazione per la sostenibilità in agricoltura".

Consorzio
15/07/2015

Dal 14 al 17 luglio il LaMMA partecipa alla campagna nel mar Tirreno per lo studio dell’impatto delle materie plastiche sull’ambiente marino. 
La missione rientra nelle attività del progetto "Plastic Busters" promosso dall'Università di Siena, che da oggi a venerdì vedrà impegnata la nave Aretusa della Marina Militare.

L'obiettivo del progetto è fare una "fotografia" delle macro e microplastiche che inquinano il Mediterraneo, illustrare le conseguenze sull’ambiente marino e sulla salute della sua fauna e porre in essere le azioni necessarie per pianificare, a livello internazionale, interventi di mitigazione e riduzione del fenomeno.

Consorzio
29/06/2015

LaMMA e Osservatorio Astrofisico di Arcetri con il progetto StarMET saranno partner nella sperimentazione di un servizio operativo per la previsione delle turbolenza ottica. 

Consorzio
29/06/2015

07/07/2015 - Tra mercoledì e venerdì ancora caldo ma con punte che non dovrebbero superare i 34 gradi, ovvero un paio di gradi superiori alle medie tipiche del periodo. 

Consorzio
17/06/2015

Leggermente più calda e meno piovosa della media 1981-2010. 

Consorzio
17/06/2015

L'ultimo aggiornamento delle previsioni stagionali conferma le linee di tendenza prospettate in precedenza.

Consorzio
16/06/2015

Partecipa alla consultazione pubblica del Dip. Nazionale di Protezione Civile.

Consorzio
11/06/2015

Un nuovo prodotto sviluppato internamente al Consorzio LaMMA sono le mappe del rischio di precipitazione relative ai primi 3 giorni di previsione.

Le mappe dovrebbero facilitare l'interpretazione della previsione della pioggia, in particolare durante questo periodo dell'anno in cui le piogge assumono carattere di rovescio e temporale, fenomeni intrinsecamente più incerti.

Tali mappe sono derivate direttamente dai contenuti del bollettino ordinario ed esplicitano sotto forma di "rischio percentuale di precipitazione" l'incertezza insita nella previsione che potrebbe non emergere chiaramente dalla lettura del bollettino.