Il 19 e 20 novembre si terrà il “Rome 2015 – Science Symposium on Climate”. Call for abstract fino al 20 settembre.
15/09/15 - Avviso valido dalle ore 20.00 di oggi alle 13.00 di mercoledì 16 settembre.
14/09/2015 - L'aggiornamento di questa mattina prevede la cessazione anticipata dell'allerta su tutte le zone per rischi temporali e idraulico.
L'estate 2015 è terminata ed è percezione comune che sia stata calda e decisamente diversa dall’estate precedente. L'analisi dell'andamento in Toscana.
Le caratteristiche dei fenomeni temporaleschi (rapido sviluppo, estensione limitata, evoluzione irregolare) rendono la loro previsione particolarmente difficile. Nonostante le difficoltà e gli attuali limiti nella possibilità di prevedere i temporali, il nuovo sistema di allertamento meteo toscano ha voluto introdurre il rischio per temporali forti (prima compreso nel rischio idrogeologico) per segnalare più efficacemente le situazioni di potenziale pericolo a causa di questa tipologia di fenomeni violenti e improvvisi.
Negli ultimi giorni abbiamo emesso diverse allerte (due di codice giallo e una di codice arancione) per temporali forti che non hanno poi avuto lo sviluppo e gli effetti attesi.
05/09/2015 - L'aggiornamento di questa mattina prevede una cessazione dell'allerta su tutta la regione.
12/09/2015 - Allerta di codice arancio per TEMPORALI forti su costa Toscana, Arcipelago e zone di nord ovest dalle 15.00 di domenica 13 alle 16.00 di lunedì 14 settembre.
03/09/2015 - Dalla sera di oggi, giovedì, una perturbazione interesserà la Toscana con rovesci e temporali localmente di forte intensità. Si segnala l'emissione di un'allerta di codice giallo per temporali forti dalle ore 20.00 di oggi, giovedì, alla mezzanotte di venerdì 4 settembre, ma con tempistiche e zone interessate diverse.
02/09/2015 - Ridotte le aree interessate dall'allerta di codice giallo per temporali forti nella giornata di oggi, mercoledì 2 settembre. I fenomeni, di difficile localizzazione, sono infatti attesi con maggior probabilità sulle zone interne centro meridionali.