Il Consorzio LaMMA ha infatti aderito al progetto MuseoBus che propone visite guidate itineranti tra due musei, uno centrale e uno periferico alla città di Firenze, o tra un museo e un'azienda.
Tra i percorsi proposti quest'anno anche "La via del meteo" che prevede una visita al Museo Galileo, il museo della Scienza di Firenze, dove sono conservati molti antichi strumenti di osservazione meteorologica, e la visita alla sala meteo del LaMMA. In un percorso dal passato al presente per i curiosi della meteorologia e gli appassionati delle previsioni.
Conferenza stampa di presentazione: Martedì 15 dicembre ore 12.00, Accademia dei Georgofili
07/12/15: avviso giallo per possibili temporali su costa e Arcipelago.
Un autunno mite ma ad alti e bassi quello appena conclusosi, sia dal punto di vista delle temperature che delle piogge.
Se ottobre ha registrato temperature in media, sono stati invece più caldi della media sia settembre che novembre.
Stesso andamento per le piogge: settembre poco piovoso, ottobre con piogge abbondanti e novembre eccezionalmente secco, - 80% di piogge sui capoluoghi toscani.
Tra le diverse attività proposte nell'ambito di Firenze 2016, l'iniziativa nata per celebrare il cinquantesimo anniversario dell'alluvione di Firenze, si conta anche un progetto didattico.
Il 9 dicembre presso l'Accademia dei Georgofili, verrà assegnato il Premio Laura Bacci, dedicato alla collega dell'IBIMET-CNR scomparsa prematuramente nel 2013.
26/11/15: esteso fino a venerdì 27 novembre alle 13.00 l'avviso giallo per vento forte e neve.
25/11/2015: da stanotte fino a tutto domani avviso per vento forte e neve su parte della Toscana