Consorzio
18/12/2015

Il mese di dicembre continua ad essere caratterizzato da tempo mite e da poca pioggia e nessun elemento, ad oggi, ci porta a considerare la possibilità che questa tendenza si inverta a breve.
Le conseguenze di questo eccezionale perdurare dell'alta pressione riguardano principalmente la disponibilità di acqua e la qualità dell'aria.
L'assenza di vento e pioggia provoca il ristagno dell'inquinamento e sta portando all'accumulo di sostanze inquinanti in molte città, anche toscane. 
Qual è la situazione in Toscana relativamente alle precipitazioni? 
Quali sono le motivazioni meteorologiche alla base di questa anomalia? 
Cosa possiamo aspettarci per Natale?
Consorzio
17/12/2015

Per i tanti che ci chiedono se e quando è possibile venire a visitare la sala meteo LaMMA quest'anno ci sarà una bella opportunità.  

Il Consorzio LaMMA ha infatti aderito al progetto MuseoBus che propone visite guidate itineranti tra due musei, uno centrale e uno periferico alla città di Firenze, o tra un museo e un'azienda.

Tra i percorsi proposti quest'anno anche "La via del meteo" che prevede una visita al Museo Galileo, il museo della Scienza di Firenze, dove sono conservati molti antichi strumenti di osservazione meteorologica, e la visita alla sala meteo del LaMMA. 
In un percorso dal passato al presente per i curiosi della meteorologia e gli appassionati delle previsioni. 

Consorzio
11/12/2015

Conferenza stampa di presentazione: Martedì 15 dicembre ore 12.00, Accademia dei Georgofili

Consorzio
07/12/2015

07/12/15: avviso giallo per possibili temporali su costa e Arcipelago. 

Consorzio
04/12/2015

Un autunno mite ma ad alti e bassi quello appena conclusosi, sia dal punto di vista delle temperature che delle piogge.  

Se ottobre ha registrato temperature in media, sono stati invece più caldi della media sia settembre che novembre.

Stesso andamento per le piogge: settembre poco piovoso, ottobre con piogge abbondanti e novembre eccezionalmente secco, - 80% di piogge sui capoluoghi toscani.  

Consorzio
03/12/2015

Tra le diverse attività proposte nell'ambito di Firenze 2016, l'iniziativa nata per celebrare il cinquantesimo anniversario dell'alluvione di Firenze, si conta anche un progetto didattico.

Il progetto  “Firenze, l’alluvione del 1966 e le altre alluvioni” sarà presentato martedì 15 dicembre dalle ore 11:00 alle ore 13:00, presso l'aula magna dell'ISIS Leonardo da Vinci di Firenze. Un'iniziativa promossa dall’Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali, Water Right Foundation e dal progetto Firenze 2016, cui prende parte anche il Consorzio LaMMA.
Consorzio
27/11/2015

Il 9 dicembre presso l'Accademia dei Georgofili, verrà assegnato il Premio Laura Bacci, dedicato alla collega dell'IBIMET-CNR scomparsa prematuramente nel 2013.

Consorzio
26/11/2015

26/11/15: esteso fino a venerdì 27 novembre alle 13.00 l'avviso giallo per vento forte e neve. 

 

 

Consorzio
25/11/2015

25/11/2015: da stanotte fino a tutto domani avviso per vento forte e neve su parte della Toscana