Consorzio
22/03/2016

22/03/2016 - Avviso di codice giallo per vento su tutta la regione dalle 17:00 di oggi, martedì 22 marzo alle 00:00 di giovedì 24 marzo 2016.

Consorzio
21/03/2016

Si terrà il 23 marzo, giornata mondiale della meteorologia. 

Consorzio
21/03/2016

Secondo l'ultimo aggiornamento delle previsioni stagionali il trimestre aprile-giugno potrebbe risultare sostanzialmente in media da un punto di vista termico e pluviometrico. 

Consorzio
18/03/2016

Il Consorzio LaMMA e l'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) organizzano il 31 marzo 2016 a Roma il workshop finale del progetto PROFUMO (Preliminary assessment of Route Optimisation for FUel Minimisation and safety of navigatiOn). 

PROFUMO è uno studio di fattibilità cofinanziato all'interno del programma ESA Artes 20 IAP, realizzato da Vitrociset Belgium (coordinatore), Consorzio LaMMA, Université catholique de Louvain e Forship.
Il progetto, della durata di un anno, ha avuto l’obiettivo di definire le caratteristiche di un servizio per la navigazione marittima calibrato sul Mediterraneo, finalizzato alla riduzione dei consumi di carburante e delle emissioni  e all'individuazione di rotte sicure per navi, persone e merci.
Consorzio
10/03/2016
Dopo i caldi inverni 2013-2014 (il secondo più caldo dal 1955) e 2014-2015 (il nono più caldo dal 1955), anche l'inverno 2015-2016, ormai conclusosi da qualche giorno, ha fatto registrare valori molto superiori al normale. 
Ma quest'inverno è stato anomalo anche per le precipitazioni: non è piovuto praticamente mai a dicembre, è piovuto molto a gennaio e tre volte e mezzo rispetto a quanto piove normalmente a febbraio (+250 % di surplus). 
 
Consorzio
10/03/2016

Una spiegazione climatologica del comportamento anomalo dei mesi invernali appena trascorsi.

Consorzio
07/03/2016

08/03/2016 - Anche domani, mercoledì 9 marzo, codice giallo per NEVE sui rilievi.

Consorzio
02/03/2016

02/03/2016 - Nuova parturbazione, da stanotte maltempo e avviso meteo. 

Consorzio
02/03/2016

In Chianti è avviato già da un anno un progetto per formare semplici cittadini a diventare Sentinelle Meteo, ovvero segnalatori esperti in grado di fornire informazioni accurate in caso di eventi meteo intensi.  

L'obiettivo è quello di migliorare le informazioni relative ad alcuni eventi per i quali non è possibile avvalersi delle stazioni meteo (come ad esempio la neve, la grandine o le trombe d'aria).

Le sentinelle già esperte sono state dotate anche di un apposito KIT con semplici strumenti di misura