Secondo l'ultimo aggiornamento delle previsioni stagionali il trimestre aprile-giugno potrebbe risultare sostanzialmente in media da un punto di vista termico e pluviometrico. Per i mesi aprile e maggio la previsione si basa sull'interpretazione di indici e uscite del modello, mentre la previsione per il mese di giugno si fonda esclusivamente sugli output del modello climatico sperimentale del Consorzio LaMMA. Ad aprile, complici la significativa riduzione delle anomalie superficiali atlantiche (AMO) e l'indebolimento del NINO, sono attese temperature in media o leggermente superiori ed un numero di giorni piovosi in linea con la climatologia di riferimento. A maggio gli effetti della transizione stratosferica saranno nulli, mentre avranno un ruolo determinante l'AMO, che dovrebbe mantenersi su valori neutri o leggermente positivi, e l'ulteriore indebolimento del NINO. Pertanto anche per maggio sono attese temperature in media o leggermente superiori ed un numero di giorni piovosi nella norma. Per il mese di giugno gli output del modello climatico sperimentale del Consorzio LaMMA indicano temperature e giorni piovosi in media. Ricordando come sempre che le previsioni stagionali sono ancora da considerarsi sperimentali, rimandiamo alle pagine dedicate alle previsioni stagionali LaMMA per chi voglia approfondire il metodo seguito, gli indici usati e su che cosa si "fonda" questa previsione. Aprile Anomalie di TEMPERATURA previste per aprile Anomalie di PRECIPITAZIONE previste per aprile Maggio Anomalie di TEMPERATURA previste per maggio Anomalie di PRECIPITAZIONE previste per maggio Per i dettagli sulla previsione, sugli indici utilizzati e sul modello, vi invitiamo ad approfondire sulla pagina delle previsioni stagionali LaMMA. Suggeriamo di consultare anche la pagina outlook stagionali, che mostra gli scenari previsti dal LaMMA e dagli altri centri presi in riferimento. NB: la climatologia di riferimento per il calcolo delle anomalie pluviometriche e termiche è quella 1981-2010. Ricordiamo che le previsioni stagionali sono un servizio sperimentale e non hanno certo la stessa valenza predittiva del meteo a breve termine.