Nuovo incontro lo scorso 28 febbraio per quanti vogliono diventare Sentinelle Meteo, ovvero volontari che in caso di eventi meteo intensi inviano segnalazioni dal territorio utili a monitorare meglio la situazione. Il progetto a cui collabora anche il Consorzio LaMMA è organizzato dall’Osservatorio Polifunzionale del Chianti (OPC). L'obiettivo è quello di migliorare le informazioni relative ad alcuni eventi meteo, con particolare interesse al territorio del Chianti, e per i quali non è possibile generalmente avvalersi delle stazioni meteo (come ad esempio per la neve, la grandine o le trombe d'aria). L’idea è quella di utilizzare una rete di volontari qualificati in grado di dare segnalazioni accurate. La sentinella, debitamente formata, in caso di particolari eventi meteo potrà fornire e condividere informazioni preziose sulle caratteristiche dell’evento e sulla sua localizzazione, informazioni che una volta validate saranno condivise su una mappa pubblica generata tramite la piattaforma collaborativa Ushahidi. Il Consorzio LaMMA ha aderito al progetto considerando le segnalazioni meteo collaborative un tema di grande interesse ed utilità, specialmente quando queste sono fatte da personale formato. Il corso per i volontari e il KIT della sentinella Lo scorso 28 febbraio si è tenuto una nuovo incontro di formazione dei volontari; tra i docenti anche uno dei previsori del Consorzio LaMMA che ha spiegato ai partecipanti come inviare delle buone segnalazioni, ovvero quelle informazioni di base che possono aiutarli a raccogliere in maniera corretta i parametri meteo che poi condividono sulla App. Già oggi infatti la rete viene usata diffusamente da quanti si trovano coinvolti in particolari eventi meteo, ma spesso queste informazioni non sono precise o attendibili e non possono essere usate a fini di studio. Se invece si viene formati si possono condividere tante informazioni in modo davvero utile. Alle sentinelle più esperte, formate nel primo intervento dello scorso anno, è stato dato anche un piccolo "KIT della Sentinella meteo" (nella foto) dotato di un regolo per misurare il diametro dei chicchi di grandine, di un metro per misurare l'altezza della neve e di un sensore di temperatura. Info: 0552755229 - 3397554145 - www.osservatoriodelchianti.it Il servizio andato in onda sul TG Regionale Toscana il 28 febbraio 2016, edizione 19:30 LINK Osservatorio del Chianti Crowdmap Sentinelle meteo