Giovedì 18 settembre si è conclusa la missione oceanografica “Plastic Pelagos”, partita da Livorno l’8 settembre, durante la quale il gruppo di ricercatori appartenenti a vari istituti italiani e francesi, tra cui il LaMMA, hanno condotto uno studio sull’impatto della materie plastiche sull’ambiente marino. Si è così potuta ottenere una fotografia dello stato di contaminazione da macroplastiche e microplastiche in una vasta area che comprende il santuario Pelagos. La missione ha permesso ai ricercatori del LaMMA di mettere a mare un float, uno strumento oceanografico che misura parametri marini come temperatura e salinità e consente di tracciare le correnti marine di superficie e più profonde.
18/09/14 - Avviso di criticità moderata valido dalle 7:00 del 19 settembre alle ore 13:00 del 20.
9 professori delle Università di Baghdad e Al-Anbar sono stati in visita al LaMMA mercoledì 17 settembre.
Previsioni e modellistica per il campionato del mondo di vela, classe 5.5. S.I., che si svolge in Toscana.
Si celebra nello stesso giorno, il 26 settembre, in tutta Europa la Notte dei Ricercatori, manifestazione internazionale di divulgazione scientifica. La Notte si svolge contemporaneamente in centinaia di città con l'intento di raccontare cosa fanno davvero i ricercatori e perché la ricerca è importante per la vita di tutti i giorni.
Agosto è stato nel complesso più freddo rispetto alla normale climatica (1971-2000) e meno piovoso. Nel report meteo la sintesi dell’andamento meteorologico complessivo ed il dettaglio giornaliero e per decade.
Lunedì 8 settembre parte la missione "Plastic Pelagos" per lo studio dell'inquinamento da plastiche nel Mar Mediterraneo, organizzata da ISPRA e dall'Università di Siena nell'ambito del progetto Plastic Busters, e a cui parteciperà anche il LaMMA. La nave oceanografica Astrea, di proprietà dell’Ispra, partirà dal porto di Livorno con a bordo diversi gruppi di ricerca italiani e francesi impegnati nello studio dell’impatto delle materie plastiche sull’ambiente marino. Il gruppo di ricercatori che parteciperanno alla missione appartiene a vari istituti, quali l’Università di Siena, ISPRA, IFREMER e il Gruppo di studio sulle Tartarughe Marine del Museum National d'Histoire Naturelle di Parigi, l’Università di Ferrara, oltre al Consorzio LaMMA.
Partiti a settembre nelle province toscane gli incontri di presentazione ed avvio del corso per i docenti delle scuole di ogni ordine e grado organizzati nell'ambito del progetto "Un patto per l'acqua", finanziato dalla Regione Toscana.
La Regione ha il ruolo di coordinamento del sistema di educazione ambientale, in collaborazione con il Consorzio LaMMA e l'Ufficio scolastico regionale, e ha garantito nel biennio 2013-2015 un finanziamento di quasi 600mila euro per sostenere i progetti realizzati, con un coinvolgimento previsto di circa 27mila studenti, 3mila insegnanti e 2mila interventi di operatori del territorio".