Bollettino siccità di Febbraio
Consorzio
Bollettino siccità di Febbraio Consorzio
Per la prima volta dall’inizio del nostro monitoraggio sulla siccità (Luglio 2012), l'indice SPI (Standardized Precipitation Index) raggiunge valori di surplus più o meno marcato praticamente ad ogni livello temporale ed in ogni capoluogo. Solo Grosseto si mantiene perfettamente in media.
Il drammatico periodo siccitoso 2011-2012 è quindi definitivamente superato anche sul lunghissimo periodo, dove quasi ovunque si hanno valori da “umidità severa” ad “umidità estrema”.
 
Anche a Febbraio, infatti,  l’andamento meteorologico è stato caratterizzato da forti anomalie termo-pluviometriche che hanno interessato tutta la regione. Sia le temperature minime che le massime sono state superiori alla media del trentennio ’71-’00, con le minime che hanno raggiunto punte anche di +7°C a metà mese.
Il surplus pluviometrico medio è stato di oltre +170% ed in media è piovuto 9 giorni in più.
L’invaso di Bilancino, con oltre 69 milioni di m3, chiude il mese di Febbraio ancora in lieve aumento rispetto al mese precedente (circa 68 milioni di m3)  (dati Publiacqua S.p.A.).
Anche le portate dei fiumi e i livelli delle falde sotterranee fanno registrare ovunque valori al di sopra della media (dati del Servizio Idrologico Regionale).

Nella tabella sono riportati i valori dell'indice SPI per i diversi capoluoghi toscani. L'indice quantifica il grado di deficit o di surplus mensile di piogge su diverse scale temporali (3, 6, 12, 24 mesi).


N.B.: Per il periodo Autunno-Invernale le informazioni vengono fornite mensilmente e sono riferite ai soli indicatori pluviometrici, in quanto le immagini satellitari sono negativamente condizionate dalla copertura nuvolosa.


L'analisi si basa su un set di indicatori selezionati tra quelli più diffusi a livello internazionale e che, anche in base alla disponibilità dei dati di partenza, meglio si adattano al territorio toscano.
In particolare, vengono utilizzati indici pluviometrici, che utilizzano dati di pioggia provenienti da stazioni meteorologiche a terra, e indici derivati dall’elaborazione di immagini satellitari che mostrano lo stato fisiologico della vegetazione e la risposta a condizioni di stress.
I dati impiegati per elaborare gli indici provengono dalle reti di stazioni meteorologiche del LaMMA, dell'Aeronautica, dal Servizio Idrologico Regionale e da immagini satellitari MODIS.


Il bollettino di Febbraio è disponibile in versione sfogliabile o scaricabile in formato pdf dalle pagine dedicate alla siccità.