Rivista: Theoretical and Applied Climatology; Volume 107, Numbers 3-4 (2012), 541-546, DOI: 10.1007/s00704-011-0503-z
Autori: V. Capecchi, A. Crisci, S. Melani, M. Morabito and P. Politi
Il 12 e 13 Giugno si svolge presso il Polo Scientifico di Sesto Fiorentino la nona edizione di ScienzEstate. Per l'occasione dalle 19:00 alle 23:00 i laboratori del Polo Scientifico e Tecnologico di Firenze si aprono al pubblico e alle famiglie. I ricercatori dell’Università di Firenze e del Consiglio Nazionale delle Ricerche faranno fare ai visitatori un salto nel mondo della ricerca, grazie a laboratori, presentazioni e incontri tematici.
Nel complesso Maggio è stato nella media per quanto riguarda le temperature e sopra la media relativamente alle piogge.
Cumulati mensili di precipitazione (mm) Maggio 2012
Dopo il secco 2011, nel quale in Toscana sono mancate mediamente circa il 35% delle piogge che sarebbero dovute cadere, ed i primi 3 mesi del 2012, anche questi decisamente più secchi della norma (deficit medio intorno al 65-70%), i mesi di Aprile e Maggio hanno fortunatamente fatto registrare precipitazioni sopra la media. Il surplus medio di Aprile è stato infatti di circa il 60% mentre quello di Maggio di circa il 40%, diversamente distribuiti a livello territoriale e con il mese di Maggio caratterizzato da eventi piovosi mediamente più intensi che ad Aprile (12 mm contro 9 mm).
Dopo questi due ultimi 2 mesi sopra la media precipitativa la percezione diffusa è che il problema siccità sia stato scongiurato e che il pesante deficit di pioggia ereditato in precedenza sia stato ormai recuperato. Ma è così?
Anche quest’anno Regione Liguria promuove il Forum regionale dell’Ambiente, che si terrà il 6 e 7 giugno 2012 a Genova, nella sede del Centro Congressi del Porto Antico di Genova (Magazzini del Cotone).
La Regione Toscana dispone di un sistema informativo geografico che mappa tutti i beni culturali e paesaggistici della Toscana sottoposti a vincolo, sviluppato e mantenuto grazie alla collaborazione con Consorzio LaMMA. Il progetto richiesto dall' Area di Coordinamento Cultura della Regione Toscana, fornisce un importante supporto per le funzioni di tutela e gestione amministrativa e quelle di promozione e valorizzazione dei beni culturali. Il sistema consente l’integrazione, la gestione e la consultazione in remoto tramite il sistema web gestito dal LaMMA degli archivi dei beni culturali immobili. Il sistema sarà presentato nei prossimi giorni al convegno “Opening the Past. Archaeological Open Data”, una giornata internazionale di scambio e discussione sul tema degli open data in archeologia, che vuole mettere a confronto i punti di vista di amministratori, ricercatori, professionisti, filosofi, e pubblico.
Marine Research at CNR", edito da E. Brugnoli, G. Cavarretta, S. Mazzola, F. Trincardi, M. Ravaioli, R. Santoleri (Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma, 2011), vol. DTA/06-2011, pp. 2607-2614.
Autori: G. Brugnoni, S. Gianfranceschi, F. Pasi, S. Taddei, A. Orlandi, B. Doronzo, B. Gozzini, F. P. Vaccari
Marine Research at CNR", edito da E. Brugnoli, G Cavarretta, S. Mazzola, F. Trincardi, M. Ravaioli, R. Santoleri (Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma, 2011), vol. DTA/06-2011, pp. 2301-2313
Autori: A. Orlandi, C. Brandini, F. Pasi, S. Taddei, B. Doronzo, G. Brugnoni, G. Rossini, R., Benedetti, B. Gozzini, A. Ortolani, F. P. Vaccari
Marine Research at CNR, edito da E. Brugnoli, G Cavarretta, S. Mazzola, F. Trincardi, M. Ravaioli, R. Santoleri (Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma, 2011), vol. DTA/06-2011, pp. 2263-2273.
Autori: C. Brandini, A. Ortolani, F. Maselli, C. Lapucci, S. Melani, L. Massi, A. Orlandi, S.Taddei, M. Fattorini, B. Gozzini
Marine Research at CNR", edito da E. Brugnoli, G. Cavarretta, S. Mazzola, F. Trincardi, M. Ravaioli, R. Santoleri (Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma, 2011), vol. DTA/06-2011, pp. 1349-1358
Autori: A. Scartazza, B. Doronzo, G. Rossini, S. Taddei, L. Pellegrino, G. Brugnoni, B. Gozzini, F. P. Vaccari
Clima, territori e tradizioni di Toscana", a cura di G. Maracchi (Edi r - Edizioni Firenze, Firenze, 2008), vol. 2, pp. 252-323.
Autori: G. Brugnoni, G. De Sario, B. Gozzini, L. Pellegrino, S. Petralli, A. Scartazza, S. Taddei, F. P. Vaccari
Clima e cambiamenti climatici: le attivita di ricerca del CNR", edito da B.Carli, G. Cavarretta, M. Colacino, S. Fuzzi (Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma)
Autori: S. Taddei, P. Toscano, B. Gioli, A. Matese, F. Miglietta, F. P. Vaccari, A. Zaldei
In “Marine Research at CNR” (Consiglio Nazionale delle Ricerche, Roma, 2011), vol. DTA/06-2011,Volume Clima e Mare CNR DTA (ISSN 2239-5172), pagine 1349 – 1358.
Autori: Scartazza A., Doronzo B., Rossini G., Taddei S., Pellegrino L., Brugnoni G., Gozzini B., Vaccari F.P.
In Clima e Cambiamenti Climatici: le attività di ricerca del CNR (B. Carli, G. Cavarretta, M. Colacino, S. Fuzzi, eds.) ISBN 978-88-8080-075-0, pagine 245-248.
Autori:Scartazza A., Brugnoni G., Doronzo B., Gozzini B., Pellegrino L., Rossini G., Taddei S., Vaccari F. P., Maracchi G.
Ed. Sillabe ISBN 10: 88-902210-9-7
Autori: A. Scartazza, G. Brugnoni, G. De Chiara, B. Doronzo, L. Pellegrino, G. Rossini, S Taddei
Edizioni Regione Toscana, Ricerca Trasferimento Innovazione, vol. 4 - Collana del Settore delle politiche regionali dell'innovazione e della ricerca
Autori: G. Brugnoni, B. Doronzo, G. De Sario, B. Gozzini, L. Pellegrino, S. Petralli, A. Scartazza, S. Taddei, F. P. Vaccari, et al.
Atti della III International Conference on Forest Fire Reserch / 14th Conference on Fire and Forest Meteorology
Autori: Roberto Costantini, Gianpiero Maracchi
Atti della III Conferenza nazionale ASITA (vol. II, pp. 1257-1262) ISBN: 88-900943-6-2
Autori: Lorenzo Bottai, Roberto Costantini, Fabio Maselli, Stefano Romanelli, Gaetano Zipoli
Atti della VIII Conferenza nazionale ASITA (vol.I, pp. 81-86) ISBN: 88-900943-6-2
Autori: Luca Angeli, Lorenzo Bottai, Valerio Capecchi, Marta Chiesi, Roberto Costantini, Raffaella Ferrari, Fabio Maselli
SEGNALI AMBIENTALI IN TOSCANA 2004 - Relazione sullo stato dell'ambiente marino e costiero (Regione Toscana, Direzione Generale Politiche Territoriali e ambientali) EDIFIR Edizioni Firenze (pp. 96-102) ISBN: 88-7970-220-3
Autori: Luca Angeli, Roberto Costantini, Raffaella Ferrari, Lucia Innocenti, Lorenzo Bottai