Autori: Doronzo, B.; Bendoni, M.; Taddei, S.; Boccacci, A.; Brandini, C.  

Rivista: Remote Sensing.  2025, 17, 1243.

DOI: https://doi.org/10.3390/rs17071243

 

Abstract:

Autori: Meucci A., Bonora V., Fiorini L., Conti A., Corongiu M., Romanelli S., Tucci G. .

Rivista: Heritage. 8(4):115. 2025

DOI: https://doi.org/10.3390/heritage8040115 

 

Abstract:

Autori: Arcidiaco L., Corongiu M.  

Rivista: Land, 14 (3), art. no. 443, 2025 

DOI: 10.3390/land14030443 

 

Abstract:

Autori: Marta Chiesi, Nicola Arriga, Luca Fibbi, Lorenzo Bottai, Luigi D'Acqui, Alessandro Dell’Acqua, Sara Di Lonardo, Lorenzo Gardin, Maurizio Pieri, Fabio Maselli,

Rivista: Science of Remote Sensing, Volume 11, 2025, 100216, ISSN 2666-0172

DOI: https://doi.org/10.1016/j.srs.2025.100216.
 


Abstract:

E' stata firmata i primi di marzo una importante Convenzione tra il Consorzio LaMMA e l'Agenzia ItaliaMeteo. L'Agenzia nazionale per la meteorologia e climatologia “ItaliaMeteo” (AIM), di recente formazione, ha stabilito che al fine di svolgere efficacemente le funzioni di coordinamento degli enti meteo e ottimizzare competenze e risorse, fosse opportuno stilare accordi di collaborazione e convenzioni con enti di ricerca, università ed enti meteo regionali e nazionali.

Giovedì 17 aprile, presso l’Area della Ricerca del CNR di Firenze, si è svolto un importante incontro tra il Consorzio LaMMA e una rappresentanza di direttori e ricercatori degli istituti del CNR, principalmente afferenti al Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l'Ambiente (DSSTTA) del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

A causa di un problema tecnico al nostro Centro di Calcolo i modelli non saranno aggiornati fino a lunedì. Ci scusiamo per l'inconveniente.

crash modelli

 

Piogge cumulate il 14 marzo 2025
 
 

allerta rossa banner
 

allerta arancio 14 marzo 2025
 

La mattina di mercoledì 12 marzo presso il Teatro Politeama di Prato viene presentato dalla Regione Toscana il progetto "MENO RISCHIO in Toscana" Nuove soluzioni contro alluvioni e farne.  La Regione promuove un percorso di comunicazione e formazione partecipata per innovare le strategie di gestione del rischio alluvioni e frane.

Il programma prevede una serie di incontri online e in presenza, rivolti a Enti locali, Associazioni di categoria e Ordini professionali.

Autori: Luca Fibbi, Maurizio Pieri, Marta Chiesi, Bernardo Gozzini, Fabio Maselli  

Rivista: Remote Sensing Letters, 16:4, 400-411

DOI:10.1080/2150704X.2025.2466760

 

Abstract 

banner allerta 13 febbraio 2025