Dal 20 al 22 giugno si tiene la Conferenza delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibile, denominata RIO+20 per ricordare i venti anni trascorsi dalla prima conferenza mondiale di Rio de Janeiro del 1992, l'Earth Summit di Rio, evento storico che sancì, almeno nelle dichiarazioni ufficiali, la centralità dell'ambiente e dello sviluppo sostenibile nell'agenda politica di tutta la comunità internazionale. A vent’anni di distanza, Rio+20 cercherà di rafforzare tale impegno politico, anche attraverso l’identificazione di un nuovo paradigma di crescita economica, socialmente equa e ambientalmente sostenibile. In occasione della Conferenza RIO+20, pubblichiamo un "libretto on line" che raccoglie e sintetizza le principali tendenze climatiche in atto in Toscana negli ultimi decenni, valutandone anche alcuni impatti sul territorio. Il libretto, "Clima che cambia", si compone di due parti, una più centrata sulle variazioni dei principali parametri meteo-climatici, con approfondimenti anche sull’ambiente urbano e sulla diffusione di patogeni veicolati da insetti non autoctoni, e l'altra focalizzata sull’evoluzione di diversi indici relativi alle risorse idriche, al suolo e al comportamento degli ecosistemi forestali. Un piccolo contributo che, data l'occasione, vuole anche ribadire l'importanza del monitoraggio ambientale come prerequisito per lo sviluppo e la gestione sostenibile dei sistemi territoriali e delle attività umane ad essi collegati, attività nelle quali il Consorzio LAMMA è su più fronti impegnato da diversi anni. Rigorosamente on line per non tagliare neanche un albero! E' possibile scaricare i pdf o sfogliarli on line alla pagina http://www.lamma.rete.toscana.it/clima-e-energia/climachecambia