Grazie alla modellistica possiamo capire l'area di potenziale origine.
In occasione della giornata mondiale della meteorologia, il prossimo 23 marzo il LaMMA e la protezione Civile di Sesto Fiorentino organizzano l'incontro pubblico Quanto ne sai dell'allerta meteo?
Previsori e tecnici della protezione civile incontreranno il pubblico presso il centro commerciale Ipercoop di Sesto Fiorentino Centro*Sesto dalle 17.00 alle 19.00.
Saranno anche allestiti alcuni pannelli per spiegare come funziona il sistema di allertamento meteo in Toscana.
15/03/2018 - Avviso di codice ARANCIONE per rischio idraulico e idrogeologico-idraulico reticolo minore su alcune aree della Toscana fino alla mattina di venerdì 16 marzo.
Domenica 11 marzo è venuto a mancare il professor Giampiero Maracchi, scienziato e climatologo di fama internazionale nonché grande divulgatore.
11/03/2018 - Emesso un avviso di codice ARANCIONE per rischio idraulico e idrogeologico-idraulico reticolo minore su alcune aree della Toscana.
Gli effetti dell'episodio di stratwarming sull'Europa e al Polo Nord.
Dalle 13.00 di oggi, 6 marzo, sono possibili interruzioni nell'accesso al sito web del LaMMA a causa di lavori di aggiornamento e manutenzione.
Da alcuni mesi il Consorzio LaMMA sta lavorando allo sviluppo di un sistema di monitoraggio e previsione della siccità pensato per i tecnici dell'Autorità Idrica Toscana, AIT. A seguito infatti dei sempre più frequenti episodi di siccità prolungata che nell'ultimo decennio hanno interessato la nostra regione, e non solo, l'autorità regionale ha chiesto la consulenza del LaMMA per lo sviluppo di un sistema di monitoraggio e previsione della siccità e della disponibilità della risorsa idrica. Il servizio consiste in un applicativo webGIS specificatamente sviluppato per rispondere strettamente alle richieste dell'AIT e va in parallelo con il sistema di monitoraggio e previsione operante dal 2012 che invece abbraccia un più ampio spettro di utenti.
Dopo le nevicate di questa notte su quasi tutta la Toscana, l'arrivo delle piogge ha fatto declassare a GIALLA l'allerta per NEVE che resta comunque valida fino alla mezzanotte di oggi, Giovedì 1 marzo 2018. Restano in allerta ARANCIO solo le aree della dorsale appenninica e dei fondovalle di Lunigiana, Garfagnana e Alto Mugello.
Domani il tempo resterà perturbato, sarà pertanto in vigore un avviso GIALLO per rischio idrogeologico su tutta la regione; emesso anche un avviso per ghiaccio fino alle 13.00 di domani.