La durata e l'intensità delle ondate di calore estive è molto aumentata negli ultimi anni nella maggior parte delle capitali europee, in particolare quelle dell'area centrale e sud-orientale. E' uno dei risultati di uno studio pubblicato sulla rivista Atmosphere dal Consorzio LaMMA insieme all'Istituto di biometeorologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Ibimet-CNR), al Centro di bioclimatologia dell’Università di Firenze e all'Accademia dei Georgofili.
La situazione della siccità sulla Toscana diventa sempre più critica. La consistente mancanza di piogge nel periodo critico ottobre-giugno e le temperature elevate della primavera-estate hanno fatto sì che oggi la Toscana sia interessata da una siccità estesa che sta causando centinaia di migliaia di danni al settore agricolo.
Grazie alle immagini acquisite nei giorni scorsi dai satelliti del programma europeo Copernicus, i Sentinel 2A e 2B, siamo riusciti a fare rapidamente delle valutazioni sulla superficie vegetata andata distrutta a causa dei roghi avvenuti ai primi di Luglio nella zona di Castiglion della Pescaia (Gr).
Le immagini in falsi colori hanno permesso di individuare e perimetrare l'area percorsa da incendio e fare una stima della superficie interessata.
L'utilizzo delle immagini satellitari potrà essere utilizzato in seguito per monitorare nel tempo la ripresa vegetativa di queste aree.
L'app meteo LaMMA è stata completamente ridisegnata, con l'obiettivo di rendere più facile e immediato l'accesso e la consultazione delle nostre previsioni.
Riprende l'appuntamento su Rai 3 con le previsioni meteo marine elaborate dal Consorzio LaMMA, in onda dal lunedì al sabato in coda al telegiornale toscano del TG3 per tutta l'estate.
27/06/2017 - Domani peggioramento con rovesci o temporali, venti forti e moto ondoso in aumento.
LaMMA fornisce il supporto meteo alla regata toscana.
15/06/2017 - avviso giallo per temporali fino a stasera sul Nord Toscana.