23 marzo, giornata mondiale della meteorologia dedicata alle nubi.
L’inverno 2016-2017 ha interrotto la sequenza di inverni eccezionalmente caldi e piovosi iniziata nel 2013, infatti ha fatto registrare temperature complessivamente in media e un moderato deficit pluviometrico. La temperatura media è stata circa 0.3 °C superiore ai valori "attesi" del periodo 1981-2010, quindi di fatto nella normale variabilità climatica della temperatura invernale, ma con grandi differenze nei mesi: se dicembre ha chiuso con +0.1 °C, il mese di gennaio è stato più freddo del normale (-1.5 °C), mentre il mese di febbraio si è attestato su valori ben sopra alla norma, con +2.5 °C.
09/03/2017 - A Genova il meeting di lancio del progetto transfrontaliero che durerà 3 anni.
Il satellite Sentinel-2B dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) è stato messo in orbita la mattina del 7 marzo e andrà ad affiancare il satellite "gemello" Sentinel-2A, lanciato nel giugno 2015, raddoppiando così la copertura di telerilevamento ottico ad alta risoluzione della missione Sentinel-2 per il sistema di monitoraggio ambientale Copernicus, l'ambizioso programma di osservazione della Terra, voluto dall'Unione europea, che è il più sofisticato sistema di osservazione della Terra al mondo. I Sentinel-2 sono stati progettati per fornire informazioni mai raccolte prima sullo stato di salute dei terreni e della vegetazione del pianeta, utili anche per le politiche ambientali, ma hanno aperto frontiere inaspettate anche per lo studio del mare.
05/03/2017 - Da stasera allerta di codice arancio per vento forte e mareggiate.
Alcune osservazioni sui dati di temperatura e precipitazione per il mese di febbraio 2017 in Toscana.
05/03/2017 - Aggiornamento del CODICE GIALLO emesso ieri, sabato 4 Marzo 2017.
04/03/2017 - Oggi perturbato con piogge anche a carattere di temporale, forti venti di Libeccio e mare molto mosso. Domani variabile/perturbato.
24/02/2017
Interruzione modello ARW 12km su dati ECMWF durante il mese di Marzo.