Ultimo numero del bollettino siccità per la Toscana.
09/09/17 - Da stanotte, e per tutto domani, forti temporali e piogge abbondanti.
Il progetto Proterina-3Évolution, finanziato nell'ambito del Programma Marittimo Italia-Francia, intende rafforzare la capacità di risposta del territorio al rischio alluvioni. In particolare il LaMMA lavorerà sulle attività di previsione e monitoraggio degli eventi.
Per migliorare il nowcasting dei temporali forti, si avvierà la realizzazione di un mosaico radar transfrontaliero centrato sull'area dell'Alto Tirreno. Il progetto metterà insieme i dati dei diversi sistemi radar installati in Toscana e nelle altre regioni coinvolte. Una seconda linea di attività riguarderà la GNSS meteorology con l'installazione di ricevitori GNSS montati su navi e lungo la costa utili a derivare misure di vapor d'acqua e altri parametri meteo.
31/08/2017 - Maltempo, venerdì allerta arancio su tutta la Toscana.
Piogge ancora assenti a Luglio e la situazione resta critica in molte zone della Toscana per gli impatti della siccità.
A Luglio è piovuto circa il 65% in meno del normale sui capoluoghi toscani, e nel grossetano, da inizio anno, manca oltre il 60% delle piogge normalmente attese.
La carenza idrica unita alle elevate temperature ha fatto sì che in molte zone, specie nella Maremma e nelle aree del senese ci siano ampie zone affette da siccità severa e addirittura estrema.
10/08/2017 - Temporali forti sulla Toscana oggi. Stasera e domani avviso giallo per mareggiate.
Il LaMMA è presente per la durata del Festival presso lo stand di Regione Toscana dedicato ai temi dei cambiamenti climatici, siccità e incendi.
A partire da lunedì 31 luglio la Toscana sarà interessata da un’intensa ondata di calore che potrebbe protrarsi fino al 7 agosto.