Con l'avvicinarsi dell'estate riprende la pubblicazione del bollettino giornaliero sull'ozono in Toscana, realizzato da LaMMA ed ARPAT per il periodo estivo.
Il 19 maggio a Firenze si terrà il meeting di lancio del progetto IMPACT.
Finanziato nell'ambito del Programma Marittimo Italia-Francia, IMPACT si pone la sfida della gestione di aree marine protette vicine alle zone portuali. Il progetto, di durata triennale, avrà per focus quattro aree marine pilota; per la Toscana l'area prescelta è quella delle Secche della Meloria.
Il meeting di lancio sarà l'occasione per tutti i partner, tra i quali il LaMMA, di illustrare attività e tempistiche.
Mese di aprile un pò più caldo del normale in Toscana.
Le temperature si sono portate su valori medi al di sopra di quanto ci si aspetterebbe in questo periodo. Le temperature massimo fanno segnare un 1.7 °C e un +0.8 °C le medie.
Sotto media le precipitazioni. Le piogge sono mancate su tutti i capoluoghi della regione, con un deficit del -59%. L'anomalia negativa è stata più marcata nelle aree meridionali della regione. A Grosseto le piogge cumulate segnano un -76% rispetto alla media.
4 maggio: un convegno racconta il contributo dell'agricoltura al paesaggio.
Il servizio realizzato dal LaMMA e dal Servizio Fitosanitario della Regione Toscana rivolto agli operatori del settore agricolo toscano riparte per la stagione primaverile-estiva.
Il 3 maggio presso l'Accademia dei Georgofili verrà presentato il nuovo servizio di previsione della siccità e della disponibilità della risorsa idrica realizzato da LaMMA e CNR IGG per l'Autorità Idrica Toscana.
Il sistema permetterà di usufruire di informazioni sempre aggiornate al fine di individuare l'insorgere di eventi siccitosi e affrontare al meglio eventuali crisi idriche.
L'evento sarà aperto da alcune relazioni che approfondiranno il tema degli impatti dei cambiamenti climatici sulla nostra regione.
Secondo i dati dell'Agenzia Europea dell'Ambiente, ogni anno in Italia l'inquinamento atmosferico provoca circa 84000 morti premature. Si tratta di un'evidente emergenza ambientale, sanitaria ed economica.
Al tema inquinamento e salute sono dedicati due incontri che si terranno il prossimo 20 Aprile. Un evento di portata nazionale è organizzato a Roma dall'ENEA; un secondo incontro è invece organizzato dal Comune di Firenze per presentare il Piano di Azione Comunale per la qualità dell'aria. Il LaMMA sarà presente ad entrambe gli incontri con due diverse relazioni.
Ricercatori ed esperti degli istituti dell'area di ricerca del CNR e del Polo Scientifico si sono riuniti lo scorso martedì 28 marzo per un workshop tematico sull'inquinamento atmosferico.
Nelle diverse sessioni della giornata si è discusso di sensori, tecniche di misura, applicazioni modellistiche e progetti in corso sul tema dell'inquinamento atmosferico. Obiettivo dell'incontro, rafforzare la collaborazione tra i vari enti attivi sull'area della Piana Fiorentina e valorizzare in altri settori le ricerche condotte dai singoli enti. I materiali disponibili on line.