La primavera meteorologica e climatologica 2017 si è da poco conclusa ed in Toscana è stata un po' più calda della media, come del resto quasi tutte le primavere che si susseguono dal 2000 in poi. Rispetto al trentennio 1981-2010 l'anomalia positiva delle temperature è stata di 1.2 °C (quella delle minime di +0.6 °C e quella delle temperature massime di +1.8 °C). Dal punto di vista delle piogge è piovuto circa il 50% in meno, con pochissima pioggia sul sud della regione (a Grosseto 70% di pioggia in meno), 50% di pioggia in meno nei capoluoghi del centro regione e 30% di pioggia in meno in quelli del nord.
Sono disponibili le presentazioni degli interventi che si sono susseguiti nelle due giornate di seminari organizzati da Regione Toscana sull'utilizzo delle banche dati geologiche per lo studio del territorio.
Giovedì 8 giugno a Livorno un percorso espositivo dal titolo: “Un itinerario livornese tra terremoti e libecciate”, organizzato nell'ambito della "Primavera della Scienza".
05/06/2017 - Da questa notte e fino alle 14 di domani, martedì 6 giugno, si prevede la possibilità di temporali, localmente forti, in particolare sulle zone di nord ovest.
Oggi a Livorno la partenza della regata "151 Miglia". Il supporto meteo LaMMA.
Torna l'appuntamento con ScienzEstate nelle due serate dell'8 e 9 giugno al Polo Scientifico di Sesto Fiorentino. I Dipartimenti dell'Università di Firenze e gli istituti del Consiglio Nazionale delle Ricerche presenti all'area della ricerca di Sesto apriranno i loro laboratori e proporranno molte attività dirette al pubblico di grandi e bambini.
L'appuntamento è dalle 19:00 alle 23:00 con visite guidate e presentazioni.
Venite a visitare la sala meteo LaMMA e i laboratori CNR!
18/05/2017: venerdì temporali forti sulla Toscana a partire dal primo pomeriggio.
Laboratori aperti per la manifestazione "Gnamo!" organizzata dal Comune di Sesto F.no.
Il Consorzio LaMMA partecipa a due seminari organizzati da Regione Toscana sull'utilizzo delle banche dati geologiche per lo studio del territorio. I seminari hanno come titolo "Dalla Carta Geologica Regionale al DB Geologico. Nuove banche dati geotematiche per la conoscenza e l'uso sostenibile del territorio" e si terranno il 26 maggio e il 1° giugno 2017 a Firenze, presso l'auditorium Sant'Apollonia.
Nel primo appuntamento del 26 maggio si illustreranno i contenuti e i servizi offerti dalle banche dati geologiche e geotematiche per l'analisi e le applicazioni al tema della risorsa idrica.