Consorzio
12/04/2018

Dal 16 al 22 aprile saremo al Festival delle Scienze con il "Meteo estremo", laboratorio per studenti e famiglie. 

Consorzio
11/04/2018

Alla conferenza dell’European Geophysical Union (EGU) i risultati di uno studio condotto dal LaMMA in collaborazione con IFREMER e l’Università di Siena.

Consorzio
10/04/2018

Sintetica analisi sull'andamento meteo-climatico del mese di marzo 2018.

Consorzio
05/04/2018

Presentazione a Firenze lunedì 9 aprile.

Consorzio
04/04/2018

Sono state trovate nuove evidenze scientifiche sul fatto che lo scioglimento del ghiaccio artico marino e della calotta groenlandese sta già alterando i processi chiave che guidano la circolazione generale degli oceani e quindi la ridistribuzione del calore tra le latitudini tropicali e quelle polari.
Finora si ipotizzavano alterazioni della Corrente del Golf solo in un futuro prossimo e non si immaginava che un rallentamento rilevante potesse manifestarsi già oggi.
Recentissimi studi pubblicati questo mese su Nature hanno evidenziato che si tratta del rallentamento della circolazione termoalina atlantica (AMOC) più importante dell’ultimo millennio.  
Consorzio
30/03/2018

Grazie alla collaborazione con l'Istituto di Scienze dell' Atmosfera e del Clima (CNR-ISAC), la modellistica atmosferica del LaMMA si arricchisce di due nuovi modelli, il BOLAM e il MOLOCH.
Questi modelli, sviluppati dall'ISAC di Bologna, girano sul cluster di calcolo del LaMMA dal marzo 2017 e si sono dimostrati molto performanti in termini di velocità di esecuzione e molto attendibili.
Attualmente il LaMMA fa quindi correre tre modelli atmosferici. Ma perchè tanti modelli? A cosa servono?
In un quadro futuro in cui i centri di calcolo locali avranno a disposizione previsioni globali sempre più precise e ad alto dettaglio, quale potrà essere il ruolo della modellistica regionale?

 

Consorzio
26/03/2018

Quello che  si è da poco concluso è stato un vero inverno, caratterizzato da grande dinamicità.

 

Dopo gli inverni estremamente miti degli utlimi anni, l'ultimo inverno ha fatto registrare temperature complessivamente in media e un surplus di pioggia che ha anche contribuito a ridimensionare il grave deficit idrico che ha colpito la nostra regione lo scorso anno.  

Sebbene le temperature della stagione siano risultate in media, i tre mesi hanno visto l'alternarsi di periodi particolarmente miti, come gennaio, a periodi molto freddi, a dicembre e a febbraio.  

Consorzio
22/03/2018

Facciamo il punto sull'andamento dell'emergenza siccità in Toscana.

Consorzio
20/03/2018

20/03/2017:  forti venti di grecale, da stanotte è allerta in Toscana.