La primavera meteorologica e climatologica 2018 si è conclusa ormai da qualche giorno ed è stata nel complesso più calda e più piovosa della media 1981-2010, con rilevanti differenze tra i mesi.
In Toscana anche questa primavera (marzo-aprile-maggio) è stata più calda rispetto al trentennio 1981-2010 con una anomalia positiva di 1.0 °C. L'anomalia maggiore ha riguardato le temperature minime, più alte di 1.4 °C, ma anche le massime hanno segnato un +0.6 °C . Andando a ritroso negli anni, l'ultima primavera significativamente più fresca della media è stata quella 1997.
Dal punto di vista delle piogge in questa primavera è piovuto più del normale (circa l'80% di pioggia in più), sia per quanto riguarda il quantitativo che per quanto riguarda i giorni di pioggia.
Idee e proposte per allargare il confronto sulla nuova comunicazione ambientale.
Torna il classico appuntamento con Scienzestate nelle due serate del 7 e 8 giugno al Polo Scientifico di Sesto Fiorentino.
Anche il Consorzio LaMMA partecipa come ogni anno all'iniziativa. Vi aspettiamo per venire a visitare la sala meteo e per curiosare tra le tante proposte divulgative organizzate dagli Istituti del Consiglio Nazionale delle Ricerche che operano al Polo Scientifico di Sesto Fiorentino. Consultate il programma e prenotatevi per tempo!
Negli ultimi giorni le attività del LaMMA sulla qualità dell'aria sono state presentate a PM2018, congresso nazionale sul particolato atmosferico e al 9th International Workshop on Sand / Dust storm and Associated Dustfall.
LaMMA presente con un lavoro sulla predicibilità degli eventi estremi.
Pubblicato l'ultimo aggiornamento delle previsioni stagionali.
Uno studio scientifico recentemente pubblicato evidenzia un'ulteriore ingiustizia del riscaldamento globale, che impatterebbe maggiormente proprio sui paesi tropicali, ovvero i più poveri e quelli che meno hanno contribuito all'immissione di gas serra in atmosfera.
Siglato accordo tra la Provincia di Grosseto, LaMMA e CNR Ibimet.
21/05/2018 - Da oggi pomeriggio fino a domani pioggia e temporali forti sulla Toscana.