Da qualche giorno è disponibile sul sito della Regione Toscana il sistema di monitoraggio satellitare delle deformazioni del terreno sul territorio regionale tramite interferometria radar da satellite (InSAR – Interferometric Sinthetic Aperture Radar), frutto di una collaborazione fra Regione Toscana, Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Firenze, LaMMA e Protezione Civile regionale.
Il Consorzio LaMMA è impegnato in queste ore nel supporto alla gestione dell'emergenza relativa all'incidente tra due imbarcazioni avvenuto a Nord-Ovest della Corsica fornendo, in particolare alla Capitaneria di Porto di Livorno, i dati di previsione meteomarina ed oceanografica delle prossime ore e dei prossimi giorni.
I dati di osservazione, previsione e ricostruzione dello stato del mare sono stati messi a disposizione delle autorità competenti e dei soccorsi.
Inoltre il LaMMA fornisce alla Capitaneria di Porto un bollettino specifico per supportare i mezzi di emergenza sulla direzione più probabile dello spostamento della macchia oleosa in mare.
Più di 1000 gli ettari che sono stati percorsi da incendio nell'evento, probabilmente doloso, che ha visto bruciare i monti Pisani la scorsa settimana.
Grazie alle immagini del satellite Sentinel2 di ESA i tecnici del LaMMA hanno potuto perimetrare l'area percorsa dal fuoco e valutare l'estensione della superficie interessata dal danno. Il confronto delle immagini con la cartografia dell'Uso del Suolo ha mostrato che oltre l'85% delle aree percorse dal fuoco sono aree naturali, in prevalenza boschi, ma anche prati, seminativi e oliveti (12%). Molto estesi i danni.
24/09/2018 - Dal pomeriggio di oggi, lunedì, e per tutta la giornata di domani, martedì, avviso di codice giallo per rischio vento forte su buona parte della regione.
17/09/2018 - In arrivo instabilità diffusa su tutta la Toscana.
Il LaMMA partecipa alla prima edizione del Congresso nazionale dell'Associazione Italiana di Scienze dell'Atmosfera e Meteorologia (AISAM) con 5 interventi e 4 poster su diversi argomenti.
06/09/2018 - Da stasera, giovedì, e fino alla mattinata di venerdì, possibilità di forti temporali sulla costa centro-meridionale e Arcipelago.