Il sistema SPARTA è costituito da due catene modellistiche distinte, che operano in modalità previsionale e di analisi. La catena di modelli di analisi è entrata formalmente a far parte del “Programma di Valutazione della Qualità dell’Aria” della Regione Toscana ed è utilizzata per fornire supporto alla Regione nella realizzazione del “Piano Annuale di Valutazione della Qualità dell'Aria” e per delle analisi di scenario per la pianificazione di interventi di mitigazione dell’inquinamento atmosferico.
Sintetica analisi dell'andamento meteo-climatico dell'autunno 2018.
L'outlook sul trimestre invernale del modello di previsioni stagionali.
La Società Toscana di Orticultura in collaborazione con il LaMMA, con il supporto scientifico del Prof. Francesco Ferrini (Ordinario di Arboricoltura ornamentale all'Università di Firenze) e il contributo tecnico dello Studio Bellesi Giuntoli di Firenze, ha avviato una campagna di "citizen science" per raccogliere informazioni sugli alberi caduti a seguito di eventi meteo intensi. Tutti i cittadini toscani possono contribuire compilando un breve questionario con alcuni dati relativi all'albero danneggiato e inviando fotografie dell'evento. Le informazioni richieste riguardano le caratteristiche dell'albero (circonferenza fusto, altezza, diametro chioma, eventuali criticità), del terreno sul quale risiede, oltre che, ovviamente, le coordinate geografiche per localizzarlo e le condizioni meteo al momento dello schianto.
Da domani, venerdì 16 novembre, la circolazione cambierà drasticamente sul continente europeo.
Presentiamo una breve analisi sull'andamento meteo-climatico del mese di ottobre. Temperature sopra media e piogge intense ma irregolari definiscono la peculiarità di un clima che mostra sempre più i tratti di cambiamento di cui si parla negli ultimi anni.
Dal punto di vista termico, ottobre è stato decisamente più caldo rispetto alla media, il quinto ottobre più caldo dal 1955. E con ottobre sono 8 su 10 i mesi che in questo 2018 si sono chiusi con valori di temperatura sopra la norma.
Disponibile sul Geoscopio della Regione Toscana