Un luglio caldo anche se non caldissimo quello da poco concluso, con temperature che in Toscana hanno fatto registrare valori di circa 1 °C sopra la media del periodo (1981-2010).
Monitoraggio delle radiazioni in uscita nel lontano infrarosso (FORUM).
08/08/2018: aumento dell'instabilità; probabili temporali forti su gran parte della Toscana.
31 luglio 2018 - Fino ad ora l'estate 2018 è stata molto diversa rispetto a quella dello scorso anno. Le temperature sono state di poco superiori alle medie stagionali e nella nostra regione non ci sono stati picchi di caldo prolungati.
Da quest'estate il bollettino di rischio incendi boschivi, realizzato dal LaMMA per il servizio regionale Antincendi Boschivi (AIB), viene condiviso con tutta la popolazione, in linea con quanto richiesto a tutte le regioni italiane dal Dipartimento di protezione civile nazionale.
Il bollettino contiene la previsione del rischio incendi per ogni comune della Toscana e utilizza l'indice canadese FWI (Fire Weather Index) per determinare il livello di rischio di sviluppo e propagazione di incendio sul territorio regionale.
Ogni giorno Il bollettino fornisce le mappe con l’indicazione del livello di rischio (5 classi di rischio espresse con colori diversi) per ciascun comune della Toscana relativo alla giornata odierna e ai due giorni successivi.
Pubblicato il report meteo di giugno che presenta una sintesi dell'andamento meteo-climatico del primo mese dell'estate 2018.
05/07/2018 - Emesso codice giallo da stanotte fino alle 20.00 di venerdì 6 luglio.
Quattro lavori presentati alla conferenza di Wageningen dal 1 al 6 luglio.
Considerando le anomalie di temperatura dei singoli mesi, da gennaio a maggio, si può dire che fino ad ora anche il 2018 si sta rivelando un altro anno piuttosto caldo a livello mondiale.