Considerando le anomalie di temperatura dei singoli mesi, da gennaio a maggio, si può dire che fino ad ora anche il 2018 si sta rivelando un altro anno piuttosto caldo a livello mondiale.
Si terrà a Firenze dal 4 al 6 luglio 2018 la Conferenza AIT 2018, convegno della società italiana di Telerilevamento.
La conferenza che sarà ospitata dall'Università di Firenze, Polo di Scienze Sociali, è un evento importante per favorire la collaborazione tra il mondo della ricerca, gli utenti del telerilevamento e l' industria.
Il Consorzio LaMMA è quest'anno tra i co-organizzatori dell'evento e partecipa con diversi lavori.
Ne parliamo il 28 giugno in P.za Leopoldo, con la PC di Firenze.
Come ogni anno nel periodo primaverile-estivo riprende il servizio agrometeorologico realizzato dal LaMMA in collaborazione con il Servizio Fitosanitario della Regione Toscana.
Il servizio consiste in un bollettino Agrometeorologico per ciascuna provincia toscana, pubblicato ogni giovedì, che presenta le tendenze meteo e fornisce in parallelo indicazioni sugli aspetti di gestione e di programmazione degli interventi in campo per le diverse colture . Il bollettino è strutturato in tre sezioni informative, curate le prime due dal LaMMA e l'ultima dal Servizio Fitosanitario regionale: Osservazioni meteo e anomalie; previsioni e tendenze meteo; bollettino fitosanitario.
Al via la nuova rubrica sull'InformatoreCoop tv
Per mercoledì 13 in arrivo piogge e temporali anche forti.
Un recente studio ha calcolato le perdite tra insetti, piante e vertebrati entro il 2100 per tre diverse soglie di aumenti della temperatura: 1.5°C, 2.0°C, 3.2°C.
Il laboratorio sull'erosione costiera proposto a Scienzestate.
07/06/2018 - Emesso avviso di codice giallo su tutta la Toscana da oggi fino a tutto venerdì.