Venerdì 18 maggio saranno presentate le linee guida regionali sull'amianto approvate ad aprile dalla Giunta toscana e frutto di un complesso lavoro multidisciplinare che ha visto, tra gli altri, il contributo del Consorzio LaMMA.
Dal 16 al 17 maggio in Sardegna meeting del progetto sull'erosione costiera
Venerdì 11/05 evento CNR sulle opportunià di ricerca applicate alla nautica.
In Toscana aprile 2018 è risultato essere il secondo più caldo degli ultimi 60 anni; a livello italiano il più caldo dal 1800 (ISAC CNR). Soprattutto nella seconda metà del mese le temperature si sono mantenute sempre diversi gradi sopra la media del periodo. L'alta pressione che ha caratterizzato una buona metà del mese ha fatto si che le piogge si siano mantenute sotto media, con un deficit regionale sui capoluoghi toscani di circa -25%.
A seguito una breve analisi dell'andamento meteo-climatico del mese.
Aperta fino al 30 giugno la call for abstracts.
Protezione civile o civica? Iniziativa per le scuole primarie livornesi organizzata dalla Protezione Civile del Comune di Livorno, in collaborazione con il CRED (Centro Risorse Educative Didattiche) e la Polizia municipale.
Riparte, come ogni anno in questo periodo, il bollettino sulle concentrazioni di ozono in Toscana, promosso dalla Regione Toscana e realizzato grazie alla collaborazione tra ARPAT e Consorzio LaMMA.
Il 24 aprile si terrà a San Rossore l'incontro organizzato dal LaMMA insieme all’ Assessorato all’Ambiente della Regione Toscana, alla Direzione Difesa Suolo e alla Commissione Istituzionale ripresa economica-sociale Toscana Costiera.
Dal 16 al 22 aprile saremo al Festival delle Scienze con il "Meteo estremo", laboratorio per studenti e famiglie.